Il premier dopo la sentenza di condanna per Mondadori: "E' una enormità giuridica". E avverte: "Il governo terminerà la missione quinquennale". Tutte le anomalie della sentenza emessa dal giudice Mesiano. Le reazioni in Borsa. Ma quell'atto di accusa è soltanto un teorema
Sono stati attribuiti gli Ignobel, i premi che Harvard consegna alle invenzioni più assurde. Vincono i reggiseni antigas e la ricerca messicana che dimostra come dalla tequila possono nascere i diamanti
Gli incentivi in busta paga per chi fa più contravvenzioni servono alle casse dei Comuni, altro che alla nostra sicurezza. Da Genova a Roma: contravvenzione selvaggia
Il cantante lunigiano è stato pizzicato dai vigili urbani di Pontremoli al manubrio di uno scooter senza casco. Seduta dietro di lui la moglie con regolare casco in testa. Inevitabile la multa: 78 euro
Comminate due sanzioni per un totale di 600mila euro a Telecom Italia per i disservizi "connessi al passaggio dell’utenza telefonica fissa di singoli consumatori" ai concorrenti. L'Authority: "Attuata una pratica commerciale finalizzata al mantenimento dei clienti"
Una signora di Grosseto ha fatto ricorso al giudice di pace dopo una multa da 350 euro e 10 punti in meno mostrando il certificato medico del coniuge. Il giudice li ha ridotti a 5. Il nuovo Codice della strada prevede l'esenzione dal rispetto dei limiti per «stato di necessità»

A Bergamo un ciclista passa con il rosso in bici: perde 6 punti dalla patente e "vince" una multa di 150 euro. La prima vittima delle nuove norme introdotte dal decreto sicurezza è un imprenditore di 43 anni
In Germania si è avverata la profezia dei manuali di giornalismo: un uomo ha morso il suo cane a un orecchio. Il giudice lo ha sanzionato con una multa e lui si è giustificato: "Stavo giocando"
Firmato dal neosindaco Renzi un atto di revoca della funzione di ausiliari del traffico ai dipendenti della Sas: "Non inizia la pacchia". Sei d'accordo? SONDAGGIO
Il divieto di circolazione a targhe alterne non è stato adeguatamete pubblicizzato? Multa annullata. Lo dichiara una sentenza della Corte di Cassazione che si è pronunciata contro il Comune di Roma a tutto vantaggio di una non informata automobilista di Perugia