musica

Si intitola ironicamente «Come comporre canzonette che venderanno» il nuovo lavoro discografico dell'ideatore del «Live Aid». Ora dice basta ai concerti di beneficenza: in fondo sono soprattutto un musicista

Pier Francesco Borgia
Bob Geldof: torno alla musica e sogno ancora il successo

L'artista sudafricano mette in scena l'ultima opera del compositore salisburghese, con raro equilibrio tra favola e racconto iniziatico. In scena si alternano le buffonerie di Papageno e le simbologie massoniche. Una riuscita a cui contribuisce in maniera determinante una compagnia di canto pressoché perfetta

Enrico Silvestri
Scala, le invenzioni di Kentridge rendono davvero magico il "Flauto" mozartiano

Il pianista e compositore americano più famoso e amato della sua generazione in concerto a Roma in versione solitaria.

Fabrizio de Feo
Il divo Mehldau alla prova del piano solo

«Different gear, still speeding», l'album di debutto dei Beady Eye di Liam Gallagher è un piccolo gioiello che si ricollega alla tradizione dei classici. Ma il prossimo passo sarà quello più difficile.

Gian Maria De Francesco
Il britpop è morto! Viva il rock!

Torna alla Scala dal 20 marzo al 3 aprile il capolavoro di Mozart, in scena per la prima volta nel settembre del 1791, tre mesi prima della morte dell'autore. Da allora generazioni di registi hanno fornite le più diverse chiavi di interpretazione a un'opera sempre in bilico tra elementi favolistici e simbologia massonica

Enrico Silvestri
Da Bergman a Kentridge, le mille letture dell'eterna fiaba del «Flauto Magico»

Sgrammaticata messa in scena dello svizzero Luc Bondy che ignora i passaggi più raffinati del capolavoro pucciniano. I personaggi diventano delle macchiette «tagliate» con l'accetta facendo risultare la trama un insulso feuilleton. Molte scene infarcite di errori, rendono spesso incomprensibili gli avvenimenti successivi

Enrico Silvestri
In piena tempesta ormonale, Scarpia insegue Tosca sul palcoscenico della Scala

Il mitico leader della Allman Brothers Band dopo anni di alcol e droga e il recente trapianto di fegato, torna con l'album "Low Country Blues", splendido omaggio ai maestri neri. A Londra racconta la sua avventura e a luglio sarà in Italia al festival di Pistoia

Antonio Lodetti
Greg Allman: "Sono tornato dall'inferno  
e ve lo racconto con un disco blues"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica