Il direttore della Normale di Pisa assicura: "Nessun boicottaggio a Israele". Poi però cita il "rischio del cosiddetto dual use di alcune ricerche scientifiche": la stessa argomentazione dei collettivi studenteschi

Il direttore della Normale di Pisa assicura: "Nessun boicottaggio a Israele". Poi però cita il "rischio del cosiddetto dual use di alcune ricerche scientifiche": la stessa argomentazione dei collettivi studenteschi
Bufera sulla decisione di interrompere la collaborazione nella ricerca con Israele: "Le università non entrano in guerra"
Sono numerose le critiche che stanno piovendo sul Senato Accademico che ha scelto di assecondare la richiesta di chi ha chiesto lo stop del bando Maeci
L'ateneo chiede al ministero degli Esteri lo stop: "Punizione collettiva di un intero popolo". Il Mur: "Una scelta sbagliata"
Un grande classico della religione: la rilettura dei classici per compiacere la comunità arcobaleno
(Agenzia Vista) Pisa, 10 gennaio 2019
Per la prima volta in 180 anni di storia si dimette il direttore della Scuola Normale di Pisa. Vincenzo Barone ha comunicato in una lettera inviata al Senato accademico la sua decisione chiedendo "dimissioni irrevocabili ed immediate" a seguito della mozione di sfiducia da parte degli studenti. Nella lettera si legge "Appare evidente che le mie dimissioni da direttore siano inevitabili, come, peraltro, ho sempre riaffermato: non sono e non potrei mai essere un direttore che non cerchi di realizzare il mandato per cui è stato eletto". _Courtesy Italiasette
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Il professor Vincenzo Barone ha rassegnato le dimissioni dopo la mozione di sfiducia nei suoi confronti presentata al Senato Accademico, per il progetto di apertura di una seconda sede della Normale a Napoli
Il professor Vincenzo Barone ha lasciato la guida dell'ateneo senza aspettare il verdetto della mozione di sfiducia
La Fedeli candidata, tra gli altri collegi, in quello di Pisa utile per il Senato. Una scelta che ha fatto sorridere alcuni esponenti di centrodestra