E' la prima volta che un paese introduca questo tipo di normativa. Burro, merendine, biscotti, margarina, patatine e piatti precotti costeranno 16 corone, 2,15 euro, al chilo in più. La nuova tassa rimpinguerà le casse dello Stato. E già scatta la corsa alle scorte scorte prima che scattino gli aumenti
Convegno sull'utilizzo dei «probiotici» che ormai dilagano sugli scaffali dei supermercati e delle farmacie. Secondo molti medici sono inutili, ma alcune ricerche presentano dati interessanti: i batteri d'origine umana non servono solo a riequilibrare la flora intestinale, prevengono obesità, malattie della pelle e allergie

Il tempio del fast food sarà presto seguito da altre grandi catene. La decisione nell'ambito di un programma anti-obesità del governo inglese

Decisione senza precedenti a Dundee, in Scozia. I servizi sociali avevano provato a convincere i genitori a far dimagrire i loro figli. Ma dopo una serie di avvisi e di tentativi andati a vuoto hanno deciso di toglierli alla coppia. I genitori: "Non saremo genitori perfetti, ma amiamo i nostri figli"
Servirà a contrastare il problema dell'obesità? Per ora la proposta del primo ministro francese di tassare le bevande gassate è solo un'idea. Ma insieme a qualche scetticismo raccoglie i primi apprezzamenti Vota il sondaggio
Nelle 5 regioni italiane più colpite dal sovrappeso psicologi e nutrizionisti insegnano i segreti per stare bene. Ma lanciano un allarme: «Attenti a stare troppe ore davanti alla tv»

Il cinquantenne Paul Mason aveva raggiunto un peso di 445 kg prima di essere sottoposto ad un intervento chirurgico che gli ha fatto perdere immediatamente decine di chili e che gli ha salvato la vita. Era un bulimico da 20mila calorie al giorno, ma la mutua non lo curava

La denuncia parte dal Congresso della sezione Lazio della Società italiana di obesità (Sio). Il presidente del Comitato italiano per i diritti delle persone affette da obesità e disturbi alimentari (Cido) Angela Ferracci definisce l'obesità come una nuova forma di invalidità.

L'associazione nazionale dei dietisti lancia l'allarme: il 70% delle ragazzine segue un regime alimentare scorretto che porta ad aumentare anzichè perdere peso o all'obesità. A Milano un cittadino su due è in sovrappeso e il 13 per cento degli adolescenti è obeso

Secondo l'indagine dell'Istituto superiore di sanità «Okkio alla salute», l'80% degli alunni delle scuole primarie ha un peso normale, il 10% è in sovrappeso, il 5% è obeso e il 5% sottopeso. Nel resto d'Italia i bambini in sovrappeso sono più del doppio.
