La candidatura di Putin alle presidenziali del 2012 è stata approvata all’unanimità. E il capo del governo avverte le potenze estere: "Sanate i debiti statali"
Il Senatùr non arretra di un sol passo: in una telefonata a Monti ha ribadito l’indisponibilità a votare la fiducia e la disponibilità a valutare caso per caso i provvedimenti
L'ex titolare del Viminale conforma la volontà dei lumbard di non appoggiare il governo Monti: "Andare all’opposizione è un balsamo: allontana tentazioni ed inciuci"
Pressing del Cav sui lumbard. Ma il Senatùr dice no a Monti: "Come si fa a sostenere un governo che farà portare via tutto e privatizzerà le municipalizzate"
Mattinata tesissima prima del voto sul Rendiconto: il documento viene approvato con solo 308 voti. In 321 non votano (foto - video). Berlusconi controlla i tabulati: tra i non votanti i malpancisti Destro, Antonione, Gava, Pittelli e Buonfiglio a cui si sommano D’Ippolito, Bonciani e Carlucci passati all’Udc. Nucara assente perché ricoverato, Papa agli arresti domiciliari. Il pdl Stradella, a sorpresa, si astiene, mentre Malgieri arriva in ritardo: "Avrei votato a favore". Anche le opposizioni non votano. E i Radicali si riallineano al Partito democratico. Riunione tra Berlusconi, Bossi, Maroni e Tremonti: si decide cosa fare. Le ultime mosse del Cav prima del voto. Il centrosinistra: "Ora dimissioni". Dopo il voto vertice col Senatùr e Letta, l'incontro con Napolitano. La proposta del Cav: "Una volta approvata la legge di stabilità, rimetterò il mio mandato". E l'appello alla sinistra: "Acconsenta al varo delle misure"
Lunga giornata di colloqui al Colle. Al centro dei colloqui la crisi. Il Pdl conferma: "Nessuna alternativa a questo governo". Ma il Pd e il Terzo Polo vogliono le dimissioni del Cav. Lui replica: "In parlamento abbiamo una maggioranza in grado di approvare i singoli provvedimenti". La Lega non viene convocata dal Quirinale: "Siamo troppo saggi". Al vertice del Pdl presente anche Tremonti. Si lavora per varare il pacchetto anti crisi. Tra le misure non ci sarà la patrimoniale
In una lettera a Repubblica Montezemolo chiede un passo indietro al Cavaliere, boccia il governo e ritiene inaffidabile l'opposizione. Unica soluzione? La formazione di un governo di salute pubblica: "E' l’unica strada per salvare il paese". E, detta l'agenda delle riforme da fare
Nonostante il sì della Camera, le opposizioni continuano a parlare di ingovernabilità del paese. Dal Pd all'Idv a Casini tutti gufano: i numeri non garantiscono che il Paese regga
Frattini smentisce l'ipotesi del provvedimento, ma Cicchitto apre uno spiraglio: "Ipotesi al vaglio". E la sinistra s'infuria: "E' l'emblema del degrado morale dell'Italia berlusconiana". Eppure in trent'anni i condoni hanno portato più di 130 miliardi di euro alle casse dello stato
Il leader dell’Udc abbandona l’antiberlusconismo militante e si smarca da Fini: "Disponibili a una grande coalizione"