Per il 2024 verrà riproposta la misura che prevedere l’uscita anticipata dal lavoro con 41 anni di versamenti e 62 anni di età. L’esecutivo al lavoro per dare un ristoro alle donne e un aumento agli assegni previdenziali minimi
Per il 2024 verrà riproposta la misura che prevedere l’uscita anticipata dal lavoro con 41 anni di versamenti e 62 anni di età. L’esecutivo al lavoro per dare un ristoro alle donne e un aumento agli assegni previdenziali minimi
Le pensioni minime potrebbero essere aumentate fino a oltre 600 euro. Il governo è in cerca di fondi per prorogare alcune misure previdenziali
L'anticipo pensionistico potrebbe diventare accessibile a partire da 60 o 61 anni anziché da 63. Dopo l’estate il ministero del Lavoro chiarirà alcuni aspetti
Riparte il confronto sulla previdenza tra sindacati e governo. Il 31 dicembre 2023 si concluderanno Quota 103, Ape sociale e Opzione Donna. Sono attesi eventuali rinnovi per il prossimo anno
Con Opzione Donna il pensionamento avviene prima dei 60 anni. L’anzianità contributiva richiesta è pari o superiore a 35 anni
Novità in vista per Opzione Donna: il governo è al lavoro per abbassare l'età minima eliminando anche il vincolo dei figli. Ecco cosa potrebbe accadere e la circolare dell'Inps sulle condizioni attuali
I sindacati hanno incontrato il governo per discutere dell'anticipo pensionistico delle donne con figli: ecco le ipotesi in campo e cosa potrebbe cambiare sui giovani
Il sottosegretario all’Economia Freni spiega la prospettiva del ministero per la flessibilità in uscita riguardante gli assegni pensionistici del futuro
Dopo un confronto interno, il governo ha rimesso mano a Opzione donna slegandola dal numero di figli. Facciamo il punto della situazione
Ecco gli elementi per calcolare l’assegno con cui si andrà in pensione