Il paleontologo australiano racconta la storia millenaria di questi predatori
Il paleontologo australiano racconta la storia millenaria di questi predatori
Trovate in una grotta di Mondragone (Caserta) nuove tracce della convivenza, risalente a 40mila anni fa, dei Sapiens con i loro cugini meno evoluti. Che abitarono anche nella grotta di Tiberio di Sperlonga 33mila anni prima dell'imperatore
I preziosissimi reperti (mezzo milione il valore commerciale) erano stati trafugati in Romania e sono stati trovati in provincia di Bolzano, nel «museo clandestino» (oltre 6.400 pezzi) allestito da un esperto di fossili che in passato aveva avuto noie con la giustizia e che è stato denunciato insieme con i complici, due romeni e un austriaco
Nei pressi del lago Turkana, dove nel 1984 fu scoperto lo scheletro che confermò l'esistenza dell'Homo erectus, è stata trovata un'ascia multiuso di pietra lunga circa 23 centimetri. Per gli studiosi fu realizzata dai nostri progenitori che poi avrebbero colonizzato l'Europa un milione e mezzo di anni fa
Una ricerca americana dimostrerebbe che i nostri «cugini» meno evoluti si prendevano cura dei loro simili più vulnerabili, uno studio tedesco proverebbe che l'homo sapiens euroasiatico conserva tuttora il loro patrimonio genetico
Ricercatori americani hanno svelato i segreti di un antenato dell'uccello nuotatore vissuto 36 milioni di anni fa: aveva piume arancioni, grigie e bianche ed era alto un metro e mezzo. I colori si sarebbero modificati per permettergli di sfuggire più facilmente ai predatori
Il versante italiano del Monte, a cavallo tra Lombardia e Canton Ticino, ha ottenuto il sigillo Unesco per le migliaia di fossili di rettili, pesci e invertebrati marini, alcuni vecchi anche di 242 milioni di anni, ritrovati nell'ultimo secolo. Sale così a 7 il numero dei siti Unesco in Lombardia