La Commissione Affari costituzionali ha messo a punto una proposta di legge che porterà a 450 i deputati e a 250 senatori. Il 20 ottobre il voto in Aula
Sino ad ora sono state raccolte 435mila firme. Ma Arturo Parisi, tra i principali sostenitori della campagna contro il "Porcellum", invita allo sforzo finale: "Ne servono molte di più per essere sicuri che arrivino tutte a Roma e tutte valide"
Sulla manovra il Pd è pronto a dare il suo contributo in Parlamento ma solo a due condizioni: il contributo di solidarietà devono darlo gli evasori e ci deve essere nella manovra qualche cosa di strutturale per l'equità fiscale e per la crescita e il lavoro. Anche dentro il Pdl c'è qualche malumore. Il deputato Pdl Martino: "Manovra inaccettabile"
Rupert Murdoch e il figlio, colpiti dalle stesse amnesie, gettano le colpe sugli altri davanti alla commissione d’inchiesta. In tre ore di audizione in parlamento il tycoon ha saputo solo chiedere perdono. Poi si è difeso: "Mi sento tradito e umiliato". La seduta è stata bruscamente interrotta da un'aggressione: un uomo ha fatto irruzione in aula per buttare in faccia a Murdoch un piatto di schiuma da barba
Secca smentita dell'esponente Pd al blog del comico genovese che lo accusa di incassare una pensione da oltre 9mila euro
La proposta di legge costituzionale a firma Calderoli sarà discussa nel prossimo Cdm. Numerose le novità: riduzione del numero dei parlamentari a 250 per Camera e Senato (federale), soppressione della circoscrizione Estero. Il presidente del Consiglio diventa primo ministro. Per essere eletti capo dello Stato bastano i 40 anni, per il Senato 21 anni
Citando la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 18 marzo 2011 alcuni deputati del Carroccio hanno chiesto al presidente e al segretario generale della Camera dei deputati l'esposizione in aula del crocifisso
Presentata la relazione dell'Autorità dell'Energia al Parlamento: i prezzi di luce e gas restano più alti rispetto a quelli dell'Unione Europea, sia per le imprese sia per le famiglie. Ma per queste ultime il divario si sta riducendo
Via libera alla manovra anti-crisi che prevede tagli e aumenti di tasse per 28 miliardi di euro e privatizzazioni per altri 50 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Ma in piazza sale la tensione: scontri e colpi d'arma da fuoco davanti al ministero delle Finanze
Il presidente della Camera torna a parlare del premier e dice: "Immagino per lui un triste tramonto. E' un ostacolo al confronto con l'opposizione. Inevitabile un suo passo indietro". Poi sulle intercettazioni: "Il governo rinunci al decreto"