Politici di destra e di sinistra coinvolti in un vortice di pettegolezzi: si parla di video e foto che li ritraggono impegnati in attività sessuali fra loro o con viados. E' l'effetto "Repubblica"
Il Pdl invita forze politiche e magistrati a
partecipare all'incontro del 4
novembre per elaborare un testo condiviso che riformi la Carta. L'Anm apre: "Sì al confronto". No di Franceschini e di Pietro. Schifani invita a fare riforme e sull'immunità dice: sarebbe un ritorno al passato
Il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura dice no all'idea del Guardasigilli sui due Csm per la riforma della giustizia: "Uno andrebbe sotto il ministero ed è assurdo". Sul caso Mesiano: "Rispettare le sentenze". E Palamara, del sindacato delle toghe, annuncia lo stato di agitazione: verso lo sciopero. Critico Alfano: "Atteggiamento inspiegabile e pretestuoso"
Dopo le critiche dell'Onu all'Italia per aver affossato la legge sull'omofobia, il ministro delle Pari opportunità chiede una pausa di riflessione: "Niente ddl in cdm, il no della Camera si impone di attendere sei mesi"
L'Onu critica l'Italia per lo stop alla legge. Potrebbe approdare già domani in cdm il ddl anti-omofobia del ministro Carfagna. L'aut aut della Concia: "O io o lei, il Pd decida". Bersani: "Binetti rispetti le regole"
L'avvocato: "Non capisco, cinque anni fa avevano detto: legge ordinaria. O avevano torto allora, o ce l'hanno oggi: non se ne esce"
Il presidente della Camera sulla procedura: "Il dl ha avuto un iter anomalo". Poi stringe i tempi del dibattito: "Napolitano deve poter esaminare il testo". Il ministro dell'Economia: "Le banche preparano un'altra crisi"
In una dichiarazione congiunta i presidenti di Camera e Senato replicano duramente ad Antonio Di Pietro, che a proposito dello scudo fiscale aveva parlato di "provvedimento criminale di un parlamento mafioso". Con il leader dell'Idv duro anche il Pd. Poi l'ex pm replica
Il presidente della Repubblica riceve gli eurodeputati italiani e avverte: "Strasburgo non può essere cassa di risonanza di conflitti interni né un'istanza d'appello su quanto deciso dal governo". E sull'immigrazione: "Garantire l'inalienabile diritto d'asilo"
Nel consuntivo di un anno di legislatura il presidente della Camera ammonisce il governo per il ricorso smodato alla fiducia: "Non può pensare di non doversi confrontare con il Parlamento. Fa parte dei principi della democrazia"