
Un saggio di Alessandro Gnocchi sul ribelle per antonomasia: lo scrittore della Beat Generation

È "rizz" la parola dell'anno per l'Oxford English Dictionary. Ecco perché è diventata virale e cosa significa


Una tesi di laurea sulla parola più usata dai palermitani. Un termine diventato un codice ma anche racconto e icona di una intera città


Secondo una casa editrice dal Dizionario d'italiano rischiano di sparire 3mila parole un po' desuete come «Sapido», «Fulgore» e «Ghiribizzo». Diventano «nazionali» invece termini stranieri come Social Card, Pro Life e Nymby
