
Dal Quirinale trapela contrarietà alla modifica del meccanismo del 2 per mille ai partiti, che portato la dotazione ai partiti a 42,3 milioni nel 2025. Tre le criticità ravvisate dal Colle

Richiamo del presidente al culmine del braccio di ferro fra le istituzioni: "No alle contrapposizioni"

È l'estate del "trasversalismo" politico, ma all'interno delle coalizioni ci sono ancora troppe divergenze

Dall'autonomia allo ius scholae, patti inediti tra i partiti di maggioranza e opposizione

Dopo i proclami, percentuali risibili alle elezioni e siti senza contenuti. E Casaleggio jr ha una nuova piattaforma: «Camelot» al posto di «Rousseau»

Dopo aver governato l'Italia per quasi 50 anni nel luglio 1993 la Democrazia Cristiana decise di scrivere la parola stop, azzerando tutto e cambiando nome e simbolo. Nulla sarebbe più stato come prima

Stefano Patuanelli parla di "un'uscita del tutto accidentale, casuale"

Stasera si aprirà la resa dei conti nelle forze politiche sconfitte. Il paradosso: il 70% degli italiani apprezza Draghi ma secondo i sondaggi sulle intenzioni di voto...

La notizia diffusa dal Washington Post ha iniziato a scatenare le prime reazioni anche nel nostro Paese

Riuniti a Vienna i produttori Opec+ hanno optato per un taglio di 100mila barili al giorno, annullando il precedente aumento di pari entità deciso a luglio. È una mossa pro-Russia?
