Monti incontra separatamente Terzo polo, Pdl e Pd. Alfano: "Non siano soltanto un favore alle coop rosse". E Gasparri: "Il nostro sì non è scontato"
E' interminabile la lista di partiti e partitini che hanno partecipato alle consultazioni del presidente del Consiglio incaricato. In tre anni il bipolarismo si è frantumato
Dopo la proposta di Ugo Sposetti, deputato del Pd e storico tesoriere dei Ds, di riaprire il finanziamento pubblico ai partiti, adesso il Pd fa marcia indietro. Il vice segretario Letta: "Si tratta di un'iniziativa autonoma di alcuni parlamentari"
Una montagna di documenti, riscontri bancari e interrogatori: ma la Procura non s’è mossa
Il presidente della Camera: "La mafia è ovunque c’è un interesse". L'Espresso pubblica i teoremi di Saviano: "Federalismo favorisce i clan". Vendola litiga con Formigoni. In migliaia approvano l'iniziativa del Giornale: "Il Nord non si piega alla mafia". Aderisci
Fini ad Annozero: "Non auspicare né la crisi né le elezioni anticipate". Apre sul lodo Alfano, ma avverte: "La terza gamba si è costituita, ora le proposte vanno concordate insieme". Ma Berlusconi rilancia: "Processo breve e intercettazioni"
«Visto che il Pdl non gli va, faccia i bagagli e traslochi da un’altra parte, magari a sinistra. Così finalmente il governo potrà concentrarsi sulle cose serie senza perdere tempo in polemiche insensate»

Con un forte appello al "disarmo" nella vita pubblica il presidente dei vescovi italiani ha aperto ad Assisi la 60esima assemblea generale della Cei: "Basta odio". A tutti gli schieramenti politici ha chiesto il superamento di "matrici ideologiche"
Il presidente della Camera alla Festa del Pdl torna sulla questione immigrati: "Continuerò a porre la questione finché non mi si opporranno motivazioni valide, e certo non può esserlo dire che non ne avevamo parlato prima o che non era nel programma". Cicchitto: "Dieci anni più esami"
Il Pdl lascia libertà di voto ma molti suoi esponenti sono per il sì. Il Pd punta alla vittoria dei sì per riformare poi, in parlamento, la legge elettorale. Inversione a 180 gradi per l'Idv: ora è per il no. La Lega si batte per far saltare il quorum. I Radicali, storici referendari, hanno dato vita a un "comitato per il no"