Rischio rincari sui pedaggi delle autostrade. Di fatto su alcune tratte l'aumento potrebbe arrivare anche al 10 per cento
Bollette di luce e gas, pedaggi autostradali, tariffe postali: una raffica di aumenti è già in conto per il 2017


Ecco il regalo del governo Renzi: i rincari sui trasporti costeranno alle famiglie "oltre 1,4 miliardi di euro in più"

Da oggi entrano in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale. I lombardi sono quelli che pagheranno di più

Inaugurata la "direttissima" che collega Brescia, Bergamo e Milano. Realizzata grazie al project financing, si ripagherà con i pedaggi. Creati tremila nuovi posti di lavoro

Lupi tratta con l’Associazione delle concessionarie autostradali. Bergamini lo accusa: "Il governo chiede favori"

Rivolta contro gli aumenti decisi dal governo Letta che colpiscono soprattutto Lombardia e Veneto. La Lega alza le barricate contro i caselli-gabellieri

Mentre il fabbisogno dello Stato scende di 5,5 miliardi rispetto al 2010, a subire i rincari saranno innanzitutto le bollette: acqua, gas ed elettricità. Ad esse si aggiungeranno nuove tasse regionali sulla benzina verde, mai così cara, e aumenti relativi ai pedaggi autostradali, che incideranno sul costo dei generi alimentari. In vigore da ieri anche un nuovo sistema di tassazione sulle vincite sopra ai 500 euro, che porterà alle casse dello Stato circa un miliardo di euro. Ma le associazioni dei consumatori non ci stanno: "Subito un tavolo di confronto sulla benzina o sciopereremo". Ecco dove la benzina costa meno
Annullato il decreto che aveva aumentato le tariffe sulle autostrade che si interconnettono ai raccordi gestiti dall’Anas. Il Gra era il più colpito dagli aumenti