Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni, nel 2068 a 70. Questa la progressione dell’età pensionabile in base alle stime della Ragioneria ma già da quest’anno per i dipendenti pubblici c’è la possibilità di restare al lavoro di più

Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni, nel 2068 a 70. Questa la progressione dell’età pensionabile in base alle stime della Ragioneria ma già da quest’anno per i dipendenti pubblici c’è la possibilità di restare al lavoro di più
L’importo di febbraio sarà aggiornato per tenere conto dell’inflazione: per il 2025, l’aliquota prevista è dello 0,8%
La spesa per prestazioni previdenziali è ammontata a 267,1 miliardi e vale il 12,55% del Pil
Ma per Itinerari previdenziali non c’è alternativa a ritardare l’uscita dal lavoro
Nel XII Rapporto Itinerari previdenziali si sottolinea l’incremento di 100mila unità dei pensionati nel 2023. Spesa pensionistica netta a 267 miliardi. Brambilla: “Serve un superbonus per restare al lavoro”
Vengono introdotte nuove misure per potenziare la flessibilità nell'uscita dal mondo del lavoro, ampliando l'accesso a strumenti come Opzione donna, Quota 103 e Ape sociale
Lega in pressing, l'istituto verso la chiamata a riferire in Parlamento. Ma tutto dipende dalla speranza di vita
Il sottosegretario al Lavoro in quota Lega: "Non è nostra intenzione far crescere l'età pensionabile oltre i 67 anni"
Algoritmo corretto, ma Cgil insiste: "Il governo riferisca in aula"
Il sindacato di Landini spara: "Nel 2027 assegno a 67 anni e tre mesi". Ma il ritocco statistico è soltanto una stima