I giudici stabiliscono che la misura, introdotta con la legge di bilancio 2023, "non è irragionevole perché salvaguarda integralmente le pensioni di più modesta entità"

I giudici stabiliscono che la misura, introdotta con la legge di bilancio 2023, "non è irragionevole perché salvaguarda integralmente le pensioni di più modesta entità"
La via per il ritiro anticipato dal lavoro senza limiti di età, il "bonus Maroni" per chi rinvia la pensione, l'opzione donna, l'ape sociale e tante altre informazioni da sapere
L’Inps ha ufficializzato gli aggiornamenti degli importi, adeguando le pensioni e le prestazioni assistenziali per il nuovo anno
Calendario, arretrati e rivalutazione, ecco cosa prevede il versamento degli assegni per i pensionati
Prosegue la polemica sull'adeguamento dell'età
Nel 2040 si andrà in pensione a 68 anni, nel 2068 a 70. Questa la progressione dell’età pensionabile in base alle stime della Ragioneria ma già da quest’anno per i dipendenti pubblici c’è la possibilità di restare al lavoro di più
L’importo di febbraio sarà aggiornato per tenere conto dell’inflazione: per il 2025, l’aliquota prevista è dello 0,8%
La spesa per prestazioni previdenziali è ammontata a 267,1 miliardi e vale il 12,55% del Pil
Ma per Itinerari previdenziali non c’è alternativa a ritardare l’uscita dal lavoro
Nel XII Rapporto Itinerari previdenziali si sottolinea l’incremento di 100mila unità dei pensionati nel 2023. Spesa pensionistica netta a 267 miliardi. Brambilla: “Serve un superbonus per restare al lavoro”