Il rimbalzo innescato dalle Piazze asiatiche contagia i listini europei con Milano che vola a +4,2%. Attesa per il documento della Fed sull'economia Usa e il discorso di Obama al Congresso. Il Fmi rivede al ribasso le stime della crescita di Eurolandia e dell'Italia. La Corte costituzionale tedesca respinge il ricorso contro gli aiuti ad Atene

Pesano i dati sul mercato del lavoro Usa di venerdì scorso, che hanno certificato che la prima economia mondiale non ha creato nuovi posti nel mese di agosto. Cresce ancora lo spread tra Btp e Bund tedeschi: sfonda quota 370 punti. Trichet: sanzioni per i Paesi che sforano i limiti di indebitamento


Giornata nera per le borse europee a causa del dato sull'occupazione Usa che resta piatto e sulla creazione di nuovi posti di lavoro. Piazza Affari perde il 3,89%, negative anche le altre borse Ue: Francoforte -3,33%, Parigi -3,6%, Londra -2,3%. Torna a salire lo spread: 320 punti
Giornata positiva per le principali borse europee. Piazza Affari vola e chiude la prima seduta della settimana in rialzio del 2,3%. Bene i bancari e i titoli industriali ed energetici. Francoforte +2,44%, Parigi +2,2%. Boom di Atene: +15%. Avvio in rialzo per le borse Usa
Affossate dal pil Usa, le borse europee si attestano attorno al -3%. Dopo l'avvio in sostanziale pareggio e una sbandata con l'intervento del governatore della Fed Ben Bernanke, Piazza Affari riduce i cali. L’indice Ftse Mib cede l’1,59%
Le Borse Ue partono leggermente negative in attesa del discorso del pomeriggio del presidente della Fed, Bernanke e dell'asta da 10,5 miliardi di euro dei titoli di Stato italiani. Piazza Affari è l'unica a essersi portata in territorio positivo: +0,4%. Calo di Francoforte: -2%
Improvvisa virata per le borse europee. Piazza Affari, dopo essere stata in rialzo per tutta la giornata, vira al ribasso. Brusco calo di Francoforte che in un attimo perde il 4%, poi recupera ma chiude comunque in negativo: -2%. Wall street apre in positivo