Macron, un Napoleone poco credibile, l'Italia si oppone e continui ad opporsi, la disfatta dell'università di Torino, una pistola per Giorgia Meloni, la Turandot suona male a New York, qualcuno si è accorto che la poesia esiste ogni giorno

Macron, un Napoleone poco credibile, l'Italia si oppone e continui ad opporsi, la disfatta dell'università di Torino, una pistola per Giorgia Meloni, la Turandot suona male a New York, qualcuno si è accorto che la poesia esiste ogni giorno
Questa sera su Rai 1 arriva "Folle d'amore - Alda Merini", la fiction che racconta la vita e i versi della nota poetessa milanese
Lo scrittore contadino Corrado Alvaro, che trent'anni prima di Pasolini vide i pericoli della mondializzazione. Dai suoi scritti salvati dalla distruzione e studiati da Vito Teti emergono molti temi e riflessioni di grande attualità, come la fine della civiltà rurale
Soltanto chi come me, o come qualcuno dei miei lettori, ama davvero la letteratura si rende conto, senza ipocrisia, che nella società odierna e per le attuali classi dirigenti la letteratura è diventata un impiccio
Due cose mi dispongono favorevolmente verso questo libro di Daniele Mencarelli
I due autori polacchi fra le brutture del comunismo e la dolcezza della quotidianità
Fra cupi versi d'amore e mirabilie gnostiche, il grande autore gallese disegna scenari apocalittici e sberleffi
Nei quadri cercava la spiritualità. Con le poesie mutò i canoni della lirica italiana del Novecento
Il poeta di Brooklyn, morto nel 1966, è tra i grandi dimenticati. Ora tornano i suoi racconti più belli
Esce la raccolta completa (e bilingue) delle opere di Farrokhzad, autrice amata e censurata