Una Roma greve signoreggia nel libro. Per il resto, sesso e leggerezza. E un senso dolente del sacro in un Paese che adora solo la televisione
L'autore giapponese si rivolgeva alla purezza dei fanciulli. Per diffondere messaggi spirituali

Fra culto del corpo e ossessione per il martirio, la vita (e la morte) inimitabile dello scrittore

Esce il carteggio dello scrittore con il critico Piccioni. "Mi chiedono di tutto e certe signore insistenti vogliono sollevarmi lo spirito"

In un passo destinato ad "Albertine scomparsa" (ma poi espunto) si parla della presa della città capeggiata dal Vate

Proust e D'Annunzio, ovvero incontrarsi (forse) e dirsi addio.

La nuova versione finisce per nanificare un gigante. Quanta nostalgia per Donini, Tonelli e La Capria...

Esce per "La nave di Teseo" l'antologia degli articoli civili dello scrittore Michel Houellebecq

Torna l'opera più densa dell'autore che vinse il Nobel nel 1960, Saint-John Perse. I suoi versi conquistarono anche T. S. Eliot

Il "rifugio" di Camden fu meta di pellegrinaggi: giornalisti e scrittori volevano parlare con lui
