populismo

Ha perso il populismo, quello sparso a piene mani e dal povero Renzi che ha tentato in tutti i modi, corretti e scorretti, di vendere la sua riforma costituzionale. Anzi la loro, quella del circolo etrusco di cui è stato macchiettistica espressione: una riforma che cambiava nel profondo la struttura stessa dello Stato italiano in senso oligarchico, distruggendo la residuale democrazia italiana

Piccole Note
Ha perso il populismo di Renzi

L’endorsement del mondo finanziario a ridosso di importanti votazioni è ormai diventata un’abitudine. Si tratta nello specifico della diffusione di notizie, dati e previsioni di scenari trasmessi da colossi della finanza, che descrivono le reazioni dei mercati rispetto ad un possibile esito delle votazioni. Un’abitudine cresciuta di pari passo con l’espansione dell’economia finanziaria, ma il cui peso specifico è divenuto rilevante negli ultimi dieci anni. Ecco alcuni esempi

Michele Crudelini
Brexit, Trump e "populismi": voto di popolo contro finanza

L’euro è stato senza alcun dubbio uno sviluppo cattivo per l’Europa». CosìJoseph Stiglitz in un’intervista allaStampa del 4 giugno. Per l’economista americano occorre chiedersi i motivi per cui l’economia europea «dopo la crisi del 2008» è andata male. «La differenza chiave rispetto al passato?»: l’euro appunto

Piccole Note
Fondamentalisti dell’euro e risposta dei "populismi"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica