Nel 1992 il film La crisi già raccontava molto bene cosa accade nella società francese. C’è tutto su radical chic, populismo e fallimento del multiculturalismo
Nel 1992 il film La crisi già raccontava molto bene cosa accade nella società francese. C’è tutto su radical chic, populismo e fallimento del multiculturalismo
Secondo il politologo Marco Tarchi i movimenti populisti non sono una minaccia, ma sanno solo interpretare meglio le istanze degli elettori e il presidente Trump sta solo mantenendo le promesse fatte in campagna elettorale
Prodi di nuovo in cattedra: "L'Ulivo può tornare elemento di coesione". E avverte "I progressisti devono rispondere al malessere della classe media"
Il fondatore dell'Ukip analizza la catastrofe dell'estabilishment: "I cittadini non ne possono più di carrieristi che perseguono gli interessi dell'alta finanza"
Le analisi del voto parlano chiaro: una valanga di No è arrivata da studenti, laureati e professionisti. Cade la tesi dei fan del Sì
Ennesima entrata a gamba tesa sul voto degli italiani. Anche il Wall Street Journal prova a viziare il referendum: "Col No si apre la strada a Grillo"
Vecchioni: "Il popolo è diventato populista. Prende e arraffa quel che può". E sul referendum: "Non voglio prendere posizione"
Prodi: "Avanza un populismo nuovo, non più solo di destra ma globale, alimentato dagli stessi nutrimenti in Usa e in Europa"
Il presidente della Commissione Ue bacchetta i governi: "Siate più europeisti". E fa una timida apertura alla flessibilità. Ma non ammette le colpe (tantissime) di Bruxelles
L'allarme della Bce: con l'avanzata dei partiti populisti in Europa aumentano i rischi politici