È il 28 settembre 2018 quando la pattuglia di ministri pentastellati si affaccia dal balcone di Palazzo Chigi in segno di esultanza per l'introduzione nel Def dei fondi necessari per dare il via libera al reddito di cittadinanza
È il 28 settembre 2018 quando la pattuglia di ministri pentastellati si affaccia dal balcone di Palazzo Chigi in segno di esultanza per l'introduzione nel Def dei fondi necessari per dare il via libera al reddito di cittadinanza
I dati che emergono da uno studio Svimez sono impietosi: negli ultimi venti anni il calo demografico è notevole
Fmi in allarme per un conflitto che ridivide il mondo in blocchi. Tagliate anche le stime per l'Italia: +2,3%
La crisi socioeconomica legata alla pandemia sta facendo sentire i suoi effetti. Sono sempre di più le persone che rinunciano a spostarsi per curarsi
Il governatore: "Entro fine anno 100 milioni di nuovi poveri nel mondo. Italia punti su formazione e industria"
Cresce per contro il numero di persone che si trovano a vivere al di sotto della soglia di povertà
Tra questi 4 milioni sono disoccupati e 6,7 milioni hanno un lavoro ma si trovano in situazioni difficili
Quelli che vivono per strada muoiono di solitudine, malattie legate al freddo, alcolismo e spesso perché vengono aggredite. Intanto il sindaco Gualtieri fa una nuova promessa...
La dodicesima relazione "Atlante" di Save the Children è spietata nei confronti della più grande regione del sud Italia: i problemi cominciano già in tenera età
Il reddito di cittadinanza non sconfigge la povertà, al massimo ne allevia gli effetti.