Presidente della Repubblica

Fu tra i settantacinque membri dell'Assemblea costituente che scrissero la prima bozza della Costituzione. Guidò due governi, di brevissima durata. Estraneo allo scandalo che lo travolse (tangenti per la vendita degli aerei C-130 all'Italia), pagò facendosi da parte. Dopo venti anni fu riabilitato

Orlando Sacchelli
Da Wikipedia

Aveva cominciato la sua carriera come deputato all'Assemblea Costituente. De Gasperi lo volle subito come ministro dell'Agricoltura per varare la famosa riforma agraria e porre fine ai latifondi

Orlando Sacchelli
Antonio Segni, al Colle per soli due anni

Nel 1948 per il Quirinale De Gasperi aveva puntato su Carlo Sforza, ministro degli Esteri, ma l'azione dei "franchi tiratori" vicini a Fanfani, esponente della corrente di sinistra della Dc, fece sfumare il piano. La scelta ricadde sul liberale Einaudi, uno dei padri della Repubblica

Orlando Sacchelli
Luigi Einaudi, l'economista liberale con il pallino per il giornalismo

lI presidente che pronuncia il discorso è lì solo perché il Csm lo ha precipitosamente, e con procedura mai vista prima, rimesso al suo posto dopo l'annullamento della sua nomina.

Luca Fazzo
Cambiano perché nulla cambi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica