La misura privilegia l’equiparazione tra i redditi di lavoro dipendente e i redditi di pensione, inoltre si basa sul principio di equità orizzontale

La misura privilegia l’equiparazione tra i redditi di lavoro dipendente e i redditi di pensione, inoltre si basa sul principio di equità orizzontale
Sono previsti aumenti dell’8,1% rispetto allo scorso anno. Crescono anche gli assegni continuativi
26,3 milioni nati durante il boom economico sono pronti a lasciare. Oggi il rapporto tra lavoratori attivi e pensionati necessario è di 1,46: per sostenere il sistema previdenziale dovrebbe essere alzato a 1,5-1,6
È possibile ricevere l’assegno previdenziale con 30, 32 oppure 36 anni di contributi. Novità in arrivo per i lavoratori del settore edile
Ciascuna gestione previdenziale mantiene le proprie regole di calcolo e le rispettive retribuzioni di riferimento
Reddito di cittadinanza, Naspi e dis-Coll non subiranno ritardi. Il calendario è particolarmente folto
Si è registrata una crescita del 4,8% per i Piani individuali pensionistici. Il trend è in lento recupero
Per il pensionamento anticipato i lavoratori precoci devono aver versato i contributi previdenziali prima dell’1 gennaio 1996. Tra le possibilità: Opzione Donna, Quota 103 e chi svolge mansioni usuranti
Una delle mensilità aumenta dal 30 all'80% e spetta anche nel caso in cui sia già stato utilizzato il congedo di maternità, di paternità obbligatorio o alternativo
L’attuale sistema pensionistico non sempre garantisce un adeguato tenore di vita a quanti, terminata l’attività lavorativa, si affacciano ad una nuova fase della propria vita. In tale ottica può rivelarsi interessante un piano di previdenza complementare