Riprende a crescere l'economia italiana. Dopo che il 2009 si era chiuso con un segno negativo e una contrazione del 5,1%, l'anno scorso ha visto un miglioramento del prodotto interno lordo. Nel quarto trimestre i dati parlano di un +0,1%, con un rallentamento rispetto ai trimestri precedenti
Il prodotto interno lordo cinese supera quello giapponese nelle cifre ufficiali di fine 2010. Il sorpasso non si registrava dal 1968. Pechino continua a crescere a ritmi vertiginosi, la crisi frena Tokyo. Ora la Cina è da sola alle spalle degli Stati Uniti
Il pil italiano crescerà nel 2011 dell’1% e nel 2012 dell’1,3%. Rivista al rialzo la stima del pil mondiale trainato soprattutto dai Paesi emergenti: nel 2011 l’economia crescerà del 4,4%. I tecnici: "La politica ristrutturi i bilanci delle banche e degli stati e riformi il mercato"
Avviata la costituzione di un «Gruppo di indirizzo sulla misura del progresso della società italiana», composto da parti sociali e società civile. L'obiettivo è quello di sviluppare un approccio multidimensionale del «benessere equo e sostenibile» (Bes)
I tecnici di viale dell'Astronomia rivedono al ribasso le stime di crescita: quest’anno il pil salirà dell’1% e non dell’1,2% come elaborato in settembre: "La malattia è la bassa crescita"
Sale la pressione del fisco in Italia: nel 2009 è cresciuta al 43,5% del prodotto interno lordo dal 43,3% del 2008. Il Belpaese supera il Belgio e scala di un posto la classifica dei Paesi dove maggiore è il peso delle entrate rispetto al pil
Il pil alzato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell’1,1% rispetto al 2009. Bot sopra il 2%: collocati 4 miliardi di titoli. E Rehn assicura: "Non c'è bisogno di alcuna manovra aggiuntiva"
A Dublino la Commissione Ue, la Bce e il Fmi. Nuove stime Ocse: "Europa in difficoltà". Giudizio sull'Italia: "La ripresa si consoliderà. Disoccupazione in calo"
Dopo un secondo trimestre record, con una crescita dello 0,5% netta (mai registrata dal 2006, prima della crisi), il terzo è più difficile: il pil sale dello 0,2%, di un punto rispetto al 2009. Stabili le entrate fiscali nei primi 9 mesi
La situazione economica risente delle dinamiche internazionali e il rallentamento durerà ancora almeno fino a fine 2010 inizio 2011. L’indice anticipatore Ocse è sceso in agosto per il settimo mese di fila (-0,2 punti)", dicono gli economisti di viale dell’Astronomia