
L'accoglienza colabrodo deturpa la città meneghina. Dai bivacchi dei profughi alla stazione Centrale fino alle favela di immigrati sotto la tangenziale est


Sotto i cavalcavia della tangenziale est di Milano, trenta immigrati vivono da un mese fra la polvere i rifiuti. Senza che nessuno sappia nulla

Una quarantina di migranti hanno protestato per le lungaggini burocratiche e hanno preso "in ostaggio" quattro operatori della struttura


L'idea del sindaco di Comerio, nel varesotto: i migranti faranno i vigilantes, in una sorta di ronde, per garantire la sicurezza nel paese

A Pordenone il sindaco di centro-destra ha sospeso il servizio Wi-Fi cittadino per evitare gli assembramenti di profughi nei parchi e nelle aree pubbliche della città. Stessa decisione presa anche ad Udine dall'amministrazione di centro-sinistra.

Il Parlamento Ue ha votato un rapporto che chiede di assicurare un lavoro a tutti i profughi che arrivano in Europa. A discapito dei disoccupati europei

Aperta una nuova tendopoli in via Ramazzini. Le preoccupazioni degli abitanti: "Hanno montato tredici tende"

Siamo a Roma. Anche nella capitale, come nel resto del paese, non si arresta l’emergenza immigrazione. Nelle prossime ore, nella nuova tendopoli della Croce Rossa Italiana di via Ramazzini, arriveranno altri profughi. Già da diverse ore, da quando alcuni residenti hanno dato l’allarme dopo aver notato dai loro balconi la presenza di alcune decine di tende azzurre, il livello di guardia è altissimo. Sul web, dove si è immediatamente trasferito il contagio, gli utenti si scambiano le poche informazioni di cui dispongono, innescando un tam tam di polemiche e condivisioni. Si dicono già tutti pronti ad un’imminente mobilitazione, per chiedere spiegazioni sul destino della nuova tendopoli e far luce su quello che accade al di là del muro di via Ramazzini. Per il consigliere comunale Marco Giudici, di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale, sarebbero addirittura 700 le persone destinate al misterioso presidio di accoglienza. Giudici, dal
suo account personale, tuona: "Non possiamo accettare l’ennesima decisione calata dall’alto e chiediamo che sia trovata una collocazione alternativa a queste persone, perché la scelta che il quartiere sta per subire costerà cara a tutti noi cittadini. Monteverde e Portuense chiedono servizi, non immigrazione incontrollata". Allarmati da questa situazione, ci siamo recati sul posto nel tentativo di scoprire qualcosa di più, e abbiamo catturato le immagini esclusive del centro di prima accoglienza, ancora in fase di allestimento. Si tratta di una soluzione temporanea, un’hub di prima accoglienza, come ci ha spiegato Alessandra Filogra, adetta stampa della Croce Rossa Italiana del Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale. Il presidio umanitario, nato per volontà della prefettura di Roma, si prepara ad accogliere 150 rifugiati sbarcati nei giorni scorsi a Brindisi.
