Onida pubblica sul suo sito la dichiarazione dei redditi. "Gli altri facciano lo stesso". Tobagi e Ambrosoli con lui
reddito
Il reddito delle famiglie italiane continua a scendere. Nel primo trimestre 2010 rispetto al corrispondente periodo del 2009 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti è diminuito del 2,6 % e la spesa delle famiglie si è ridotta dello 0,7 per cento
Le famiglie soffrono la crisi e tagliano sempre più drasticamente i consumi, scesi ormai sui livelli di dieci anni fa. Secondo la relazione annuale di Bankitalia, i consumi delle famiglie hanno subito un calo significativo, anche se inferiore a quello del reddito disponibile reale
La crisi si fa sentire sulle famiglie italiane. Record negativo dall'inizio delle serie storiche: il reddito disponibile in valori correnti è diminuito del 2,8% rispetto al 2008
Oltre 20 milioni di italiani dichiarano di guadagnare meno di 15mila euro all'anno. Circa l'uno per cento dei contribuenti supera i 100mila euro. Il reddito medio si aggira sui 18mila euro
Nella dichiarazione Irpef del 2009 il reddito di Berlusconi è pari a 23 milioni 57mila e 981 euro di imponibile, nel 2008 aveva un reddito di 14 milioni e 532mila euro: + 9 milioni. Per Schifani 190mila euro, 141mila per Fini. Tra i ministri Tremonti il più "povero". Senato, in testa Veronesi
Il reddito disponibile delle famiglie italiane si è concentrato in media per circa il 53% nelle regioni del Nord. I dati dell'Istat mostrano una crescita media annua simile intorno al 3,2%. In cima alla classifica l’Emilia-Romagna, che segna un +4%
Quasi un contribuente su tre in base alle statistiche delle dichiarazioni dei redditi 2008 dichiara una imposta netta pari a zero. L’importo medio pro capite è pari a 4.670 euro
Nella classifica 2008, a parità di potere d’acquisto, il nostro Paese occupa il 23esimo posto sui 30 paesi, con un salario medio netto annuo che ammonta a 14.700 euro. A pesare è anche il cuneo fiscale
Continua la lotta al sommerso della Gdf. Nel 2009 scoperti redditi non dichiarati per 30 miliardi e 5 miliardi di Iva evasa. In tutto sono 8mila gli evasori scoperti, il 6,9% in più rispetto allo scorso anno. Cinque miliardi scoperti all'estero