Il cantiere "casa" non è ancora chiuso ma il provvedimento al vaglio dell'esecutivo dovrebbe arrivare a breve in modo da consentire una reale applicazione prima della fine della legislatura. All’adeguamento dei valori base dovrebbe corrispondere una riduzione delle aliquote. Il governo assicura: "La riforma non servirà a fare cassa". Il presidente di Confedilizia: "Non può esistere una riforma del catasto a costo zero. Lo stesso documento del Tesoro si prefigge di rimediare a certe sperequazioni già esistenti"
reddito
I parlamentari spagnoli adesso non hanno più segreti. Sui siti web di camera e senato iberici è apparsa la lista dei redditi di tutti i senatori e i deputati inclusi anche i membri del governo. Ci sono anche case e garage di proprietà
Il ministro dell'Economia difende la manovra: "Ci sono margini per un'azione civile di equità". E sugli Eurobond: "Saranno assolutamenta fatti, non ci sono alternative"
Il ministro dell'Economia sul contrasto dell'evasione: "Servono anche i Comuni. Il problema non è esporre i ricchi al rischio di rapimento, ma far vedere quanto la gente è fintamente povera". Alfano: "Non porremo la fiducia al Senato"
Tre incarichi, ma nessun reddito. Secondo Italia Oggi, nella dichiarazione dei redditi del 2006 relativa all'anno 2005 il braccio destro di Tremonti dichiarò un reddito di zero euro. Ma il legale smentisce: "Fu dichiarato un reddito personale di euro 503mila". E querela
Il reddito medio degli italiani è di 18mila euro ma il 35% dichiara un reddito inferiore ai 10mila. Il Fisco studia una stretta su chi spende più di quanto guadagna
Nel periodo 2006-2009 il reddito disponibile delle famiglie italiane si è progressivamente ridotto. Da un incremento del 3,5% del 2006 è passato ad una flessione del 2,7% del 2009, la prima dal 1995. L'impatto è stato più forte nel settentrione e più contenuto al Sud
Il rapporto della Banca d'Italia evidenzia che, al confronto con gli altri Paesi, le nostre famiglie risultano meno indebitate, ma c'è una distribuzione delle ricchezze disomogenea. Il 41% dei debiti delle famiglie nei mutui per l’acquisto della casa
Due workshop alla fondazione Ambrosianeum, mercoledì 10 si discuterà di sostegni al reddito, il 24 di un nuovo patto per Milano per aiutare le famiglie
Salgono il reddito disponibile e le spesa per consumi finali delle famiglie italiane nel secondo trimestre del 2010, si riduce invece il loro potere d’acquisto. Il reddito disponibile ha registrato una crescita dello 0,9%, ma cala il potere d'acquisto