
Ricerca, prevenzione, alimentazione: ne abbiamo parlato con il Prof. Silvio Garattini, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Un team internazionale di cui fanno parte ricercatori dell’Università di Padova ha individuato specifici stimolanti capaci di limitare il danno causato da infarto cardiaco e migliorare il benessere nel lungo periodo

Intervista con il professor Antonio Asciento sui vaccini annunciati da Moderna per alcune forme di tumore. Come funzionano e quali sono le criticità

Alcuni scienziati hanno scoperto le cause dell'ingrimento dei nostri capelli: ecco qual è il ruolo delle cellule staminali e cosa sono i melanociti

Importante scoperta di un team medico internazionale, a cui ha partecipato anche l'ospedale Bambino Gesù, una nuova malattia genetica rara, scambiata fino ad ora per una forma di grave allergia

Lo studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione Airc, mostra i dati relativi all’andamento dei decessi per cancro in Europa e Regno Unito dal 2018 al 2023

Un gruppo di ricerca israeliano sta studiando i diversi suoni emessi dalle piante in circostanze diverse. Lo studio potrebbe migliorare le tecniche di coltivazione, rendendole più efficaci

Uno studio del Centro cardiologico Monzino, pubblicato sulla rivista European Journal of Preventive Cardiology, rivela come il “deficit funzionale” di ferro sia un fattore prognostico per la patologia

L'allievo di Hawking racconta vent'anni di indagini condotte insieme sul Big Bang: "La nostra è la rivoluzione darwiniana della cosmologia: sono le leggi a evolvere"

Si chiama "Fermata MM" ed è l'iniziativa che dal 13 al 26 marzo si pone l'obiettivo di migliorare la conoscenza del mieloma multiplo
