ricerca

Nel laboratorio di genetica medica dell'Università di Tor Vergata, l'équipe diretta dal professor Giuseppe Novelli studia un farmaco a base di anticorpi monoclonali. L'appello del genetista: “Il vaccino non basta, il governo investa su più anticorpi per neutralizzare le varianti”

Elena Barlozzari Alessandra Benignetti
Il farmaco italiano anti-Covid "Così può annientare il virus"

Una ricerca condotta dall’EngageMinds Hub dell’Università Cattolica mette in luce la crescente diffidenza della popolazione, soprattutto giovane, nei confronti di un futuro vaccino contro il Coronavirus

Mariagiulia Porrello
Vaccino anti Covid-19, italiani sempre più scettici

Il Covid può essere distrutto dalle radiazioni UVC, lo dimostra uno studio dei ricercatori della Università di Hiroshima sulle superfici contaminate dal SARS-COV-2

Rosa Scognamiglio
Nuovo studio sul Covid: "Distrutto da raggi UVC"

Una ricerca cinese che sarà pubblicata in luglio ha mostrato come un positivo asintomatico abbia potenzialmente infettato 9 persone dei tavoli accanto durante un pranzo al ristorante: per il veicolo del virus, decisi i flussi d’aria del locale che avrebbero diffuso le goccioline nelle immediate vicinanze

Alessandro Ferro
Un asintomatico al ristorante? Così infetta almeno 9 persone

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature e condotto da ricercatori cinesi, evidenzia come si possa già essere contagiosi 2-3 giorni prima della comparsa dei sintomi. Potrebbe essere questa la risposta all'enorme diffusione del Covid-19 nel mondo

Alessandro Ferro
Ecco che cosa accade 3 giorni prima dei sintomi da contagio Covid
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica