rifiuti

Un grosso incendio si è esteso nello stabilimento adibito al trattamento di rifiuti in via Salaria 907. I Vigili del fuoco sono impegnati dalle 4:27 del mattino per spegnere. Nell' intervento in corso, sono cinque le squadre impegnate nelle operazioni di spegnimento. _Courtesy Vigilfuoco.tv

Agenzia Vista
Incendio in un impianto di rifiuti sulla Salaria, il rogo ripreso dall'elicottero

I dati sono stati diffusi da Cittadinanzattiva, attraverso l’Osservatorio prezzi e tariffe. Nelle province campane la quota media per famiglia è di 422 euro annui. Al Trentino Alto Adige la palma di territorio virtuoso, dove il balzello per l’immondizia è di soli 188 euro all’anno

Ignazio Riccio
Tassa sui rifiuti, è la Campania la regione d'Italia a pagare di più

Controlli insufficienti, sei anni di attesa per avere sistemi di videosorveglianza, big bag utilizzati per le bonifiche diventati a loro volta rifiuti e scaricati illegalmente sul territorio. Così nella Terra dei Fuochi si continua ad inquinare con abbandono di rifiuti speciali e pericolosi e con i roghi tossici

Agata Marianna Giannino
Nella Terra dei fuochi, tra le discariche a cielo aperto mai sparite

Controlli insufficienti, sei anni di attesa per avere sistemi di videosorveglianza, big bag utilizzati per le bonifiche diventati a loro volta rifiuti e scaricati illegalmente sul territorio. Così nella Terra dei Fuochi si continua ad inquinare con abbandono di rifiuti speciali e pericolosi e con i roghi tossici

Agata Marianna Giannino
Così non si contrastano abbandono dei rifiuti e roghi tossici nella Terra dei fuochi

Più militari sul territorio, telecamere di videosorveglianza, così nel 2013 con il decreto sulla Terra dei fuochi si prometteva di combattere i fenomeni dello sversamento abusivo dei rifiuti e dei roghi tossici. Ma, nei comuni tra Napoli e Caserta vessati dagli ecocriminali, le discariche a cielo aperto non sono mai sparite. E si trovano sempre negli stessi punti. Sorgono principalmente a ridosso di campi coltivati, nelle aree periferiche, e da esse trae origine la maggior parte degli incendi tossici. I controlli sul territorio sono insufficienti o inadeguati: i militari probabilmente non bastano e si contano fino a sei anni di attesa per avere le prime telecamere di videosorveglianza dove non ci sono mai state. Delle operazioni di bonifica effettuate sul territorio negli ultimi anni sono rimasti i big bag in cui sono stati raccolta i rifiuti recuperati, diventati a loro volta rifiuti: rimasti accatastati lungo le strade, ricoperti da altra monnezza o incendiati, oppure scaricati abusivamente altrove.

Agata Marianna Giannino
Così non si contrastano abbandono dei rifiuti e roghi tossici nella Terra dei fuochi
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica