Sotto accusa la commissione Grandi Rischi che aveva minimizzato il rischio sisma. L'accusa è omicidio plurimo e lesioni per il terremoto del 6 aprile 2009. Tutti e sette i componenti rinviati a giudizio dal gup: in una riunione il 31 marzo avevano tranquillizzato gli aquilani
Ventimila nuove pagine depositate agli atti. Longo e Ghedini chiedono di spostare il processo del 6 aprile, ma non invocano il legittimo impedimento
Sono dodici i rinvii a giudizio per la morte del ragazzo avvenuta il 22 ottobre del 2009 all’ospedale Pertini di Roma, sei giorni dopo essere stato arrestato per droga
Tutto come previsto: le due parti non trovano una conciliazione e si rimettono qundi alla sentenza del giudice sportivo che verrà espressa dopo il prossimo weekend
Il Guardasigilli, d'intesa con il premier, ha deciso di non portare domani in Consiglio dei ministri il pacchetto di riforme in tema di giustizia annunciate nei giorni scorsi. Tutto rinviato dopo il 14 dicembre, giorno del voto della fiducia a Senato e Camera
Ecco la modifica "anti-bavaglio" che introduce l'udienza-filtro: a indagine chiusa il giudice potrà stabilire gli ascolti rilevanti, gli unici pubblicabili. Esulta Fini: "Ha prevalso il buon senso". Ma il premier è deluso: "Così non cambia nulla"
De Pasquale si oppone alla richiesta di rinvio presentata dalla difesa: "Il Cdm non è urgente". Capezzone: "Repubblica giudiziaria". Trasmessi gli atti alla Consulta: verificare costituzionalità del legittimo impedimento. Ghedini: "I giudici non vogliono applicare la legge". Processo sospeso
Il massimo organo della giustizia amministrativa boccia anche l'ultimo ricorso. E Montino rifiuta di posticipare le urne. Il Pdl: "Decisione singolare". Sgarbi: "Hanno deciso di perdere le elezioni". Bersani: "Vinciamo lo stesso"
Si lavora per sbloccare l'impasse che ha causato il caos liste elettorali. In serata incontro Berlusconi-Napolitano, rinviato il consiglio dei ministri. Ipotesi di un decreto interpretativo delle norme per la presentazione delle liste. Il premier: "Interpretazione eccessivamente fiscale nei confronti delle nostre liste". Il Colle: "Situazione fluida". Ma Bersani: "E' inaccettabile"
Nel 1995 il governo Dini, con un decreto legge prorogò di 56 ore i termini per la presentazione delle liste per le elezioni regionali. È l’unico precedente di un intervento sulla legge elettorale tramite decreto