Contestazioni all'assemblea di Confindustria. Ma il premier snobba la Fiom: "Tre anni a zero contributi per i neoassunti"

Contestazioni all'assemblea di Confindustria. Ma il premier snobba la Fiom: "Tre anni a zero contributi per i neoassunti"
L'esecutivo trova l'accordo sullo sblocco del tetto salariale. E Berlusconi garantisce l'appoggio in parlamento
Caos a Fiumicino e Malpensa, nonostante le "misure preventive" delle compagnie aeree
Centinaia di bagagli a terra: proteste del personale Alitalia contro gli arabi penalizza solo passeggeri e turisti. Lupi: "Intollerabile"
Roma. Terme di Caracalla gremite di spettatori venuti da tutto il mondo, ansiosi di assistere alla prima messa in scena della Boheme di Puccini (regia Davide Livermore, direttore d'orchestra Daniele Rustioni). Con mezz'ora di ritardo rispetto all'orario d'inizio il sovrintendente Fuortes ha annunciato che a causa di uno sciopero contro il taglio di 120 posti di lavoro (annunciato da giorni), l'opera sarebbe andata in scena senza orchestra, con il solo accompagnamento del pianoforte. La quasi totalità degli spettatori, alcuni solidali con gli scioperanti, altri rifiutandosi di assistere ad un martirio artistico, ha deciso di andar via lasciando semivuoto l'anfiteatro. All'uscita l'ennesima beffa. Non essendo possibile rimborsare sul posto gli oltre mille delusi, la direzione ha improvvisato un banchetto dove una responsabile siglava i biglietti che sarebbero poi stati rimborsati presso il botteghino del teatro dell'Opera. A cura di Bobomatto
La crisi economica, i mancati rinnovi contrattuali e i tagli alla spesa pubblica soffiano sul fuoco della protesta. Nel 2013 sono stati proclamati 2339 sciopero nei servizi pubblici essenziali: 666 le giornate di fermo effettivamente realizzate, quasi 2 giorni di stop al giorno
I gestori dei depositi fuscali del tabacco minacciano lo sciopero
Da "Unomattina" ad "Agorà", molte trasmissioni cancellate. Polemiche contro i giornalisti Il caso I sindacati cantano vittoria: un successo
La Digos obbliga i tassisti in sciopero a togliere qualsiasi cenno a Pisapia dagli striscioni
Sindacati sul piede di guerra: domani il voto sulla protesta che potrebbe paralizzare San Paolo e bloccare i Mondiali