
Si può fare lo sciopero della fame pur avendo uno stipendio che assomiglia a quello di un funzionario della Banca d’Italia? All'Agcom sì. Le organizzazioni sindacali protestano per l’applicazione della legge Brunetta che prevede la revoca degli accordi. Le retribuzioni dei 350 lavoratori pesano nel bilancio per oltre 48 milioni
Scontri con le forze dell'ordine e danni alle città. All'indomani dello sciopero generale il segratario della Cisl non ci sta e punta il dito contro Susanna Camusso: "Sconfessino la violenza verbale e fisica e non facciano politica"
Da strumento di protesta eccezionale è diventato uno stanco rito da piegare a battaglie politiche. Ormai scendono in piazza i più privilegiati o chi non ne avrebbe motivo
La Cgil di Susanna Camusso torna in piazza per lo sciopero generale e blocca mezza Italia. Disagi in tutte le città. Una minoranza che tiene in ostaggio per un giorno buona parte degli italiani. Sacconi: "Bassa adesione". Brunetta: "Il solito sciopero allunga week end". Ma a che cosa serve questo sciopero?
Treni e metro fermi, bus a singhiozzo e ritardi nelle partenze per aerei e navi. Lo sciopero indetto dalla Cgil è il primo della nuova leader Camusso, per chiedere più lavoro e meno fisco
Il leader della Cgil risponde all'invito all'unità sindacale espresso ieri dal presidente della Repubblica: "Ha ragione il capo dello Stato, divisi siamo più deboli. Bisogna darsi regole unitarie, anche se le differenze restano"
L'assessore alle Attività produttive del Comune di Milano chiede ai sindacati di ritirare lo sciopero. Camusso: "Ci sono giorni che non sono commerciabili". Bonanni: "Il Primo maggio è sacro". Renzi: "I sindacati non mi manderanno a casa"
Il sindaco di Firenze autorizza i commercianti del centro a stare aperti il Primo maggio. I sindacati lo contestano e proclamano lo "sciopero delle commesse". Lui si difende: "Facciamo lavorare gli interinali". Il braccio di ferro va avanti. E la Camusso organizza un convegno sulla grande distribuzione
La mobilitazione, che riguarda circa 220mila lavoratori, è stata indetta da tutte le sigle sindacali a sostegno della vertenza per il mancato rinnovo del contratto nazionale sulla mobilità che dura dal 2008 e contro i tagli al trasporto pubblico locale. Rischio paralisi nelle grandi città: servizi minimi garantiti
I camici si asterranno per due giorni dalle attività informatiche. La denuncia: «Il sistema è lento e non funziona»
