Uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine rivela biomarcatori precoci nel sangue: possibile rivoluzione nella prevenzione e nel trattamento della malattia autoimmune
Uno studio internazionale pubblicato su Nature Medicine rivela biomarcatori precoci nel sangue: possibile rivoluzione nella prevenzione e nel trattamento della malattia autoimmune
Un importante passo avanti nella ricerca contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) arriva da Torino, dove un team di ricercatori italiani e statunitensi ha identificato 33 proteine presenti nel sangue che possono permettere di diagnosticare la malattia nelle sue fasi iniziali
Sicurezza a lungo termine e grande efficacia, in quale misura il medicinale arresta la progressione della disabilità
"Felice di sentirmi veramente libera di scegliere", commenta Laura che, per il momento, non intende avvalersi del suo diritto
Una ricerca tedesca svolta su una coppia di gemelli avrebbe trovato un collegamento fra le cellule T CD8+ e la sclerosi multipla
La speranza degli studiosi è quella di anticipare il trattamento nei soggetti a rischio e di donare agli stessi la speranza di una vita migliore
La sclerosi multipla (SM) e il morbo di Parkinson sono due malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale. Scopriamo le loro caratteristiche e le differenze
Verranno presentati a breve i positivi risultati sullo studio condotto sull'anticorpo monoclonale Ocrelizumab per la Sclerosi multipla, che potrà essere inoculato sottocute invece che per infusione venosa. Un cambiamento che migliorerebbe notevolmente la qualità di vita dei pazienti
Per il trattamento di questa patologia neurodegenerativa si è rivelato efficace il trapianto di cellule staminali ed anche la fractalchina, una molecola cerebrale
La scoperta fa ben sperare. Il trattamento con la molecola cerebrale "fractalchina" potrebbe fermare la progressione della sclerosi multipla e invertirne alcuni sintomi