
Sicurezza a lungo termine e grande efficacia, in quale misura il medicinale arresta la progressione della disabilità

"Felice di sentirmi veramente libera di scegliere", commenta Laura che, per il momento, non intende avvalersi del suo diritto

Una ricerca tedesca svolta su una coppia di gemelli avrebbe trovato un collegamento fra le cellule T CD8+ e la sclerosi multipla

La speranza degli studiosi è quella di anticipare il trattamento nei soggetti a rischio e di donare agli stessi la speranza di una vita migliore

La sclerosi multipla (SM) e il morbo di Parkinson sono due malattie che colpiscono il sistema nervoso centrale. Scopriamo le loro caratteristiche e le differenze

Verranno presentati a breve i positivi risultati sullo studio condotto sull'anticorpo monoclonale Ocrelizumab per la Sclerosi multipla, che potrà essere inoculato sottocute invece che per infusione venosa. Un cambiamento che migliorerebbe notevolmente la qualità di vita dei pazienti

Per il trattamento di questa patologia neurodegenerativa si è rivelato efficace il trapianto di cellule staminali ed anche la fractalchina, una molecola cerebrale

La scoperta fa ben sperare. Il trattamento con la molecola cerebrale "fractalchina" potrebbe fermare la progressione della sclerosi multipla e invertirne alcuni sintomi

Una nuova frontiera potrebbe essere abbattuta: ecco il nuovo metodo con cellule staminali che può bloccare la sclerosi multipla in fase avanzata

"Mi chiamo Mib e a 44 anni vorrei essere aiutato a morire a casa mia". È l'appello che Massimiliano, toscano malato di sclerosi multipla
