Risorse europee per il contenzioso con la Germania. Scadenza il 28 giugno

Risorse europee per il contenzioso con la Germania. Scadenza il 28 giugno
Poco prima della "Notte dei cristalli" Henry Kissinger fuggì dalla Germania di Adolf Hitler per farvi ritorno come soldato nel 1944. Gli affideranno un compito delicato: "scovare" nazisti
Dall'Operazione Barbarossa alla liberazione del Duce, le unità di sabotatori della Brandenburg presero parte ad alcune delle missioni più audaci della guerra, operando sempre dietro le linee nemiche e sotto mentite spoglie
Dal 1940 al 1945 l'esule aristocratica Marie Vassiltchikov raccontò la vita nella capitale
Kikusui ("Acqua dei Crisantemi") era il nome dello stendardo da guerra del leggendario samurai giapponese Kusunoki Masashige, guerriero nipponico simbolo di nobiltà e fedeltà morto nel 1336
Come accaduto per la foto di Iwo Jima, anche l'immagine della "Bandiera della Vittoria" è un "falso" che non celebra la conquista del parlamento della Germania mentre avveniva in tempo reale, ma è stato costruito ex post. Ottenendo l'obiettivo di mostrare il trionfo di Mosca sul nazismo
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è uno dei padri della Resistenza. Colonnello passato alla clandestina, organizzò la resistenza antitedesca dei militari a Roma. E morì da martire alle Fosse Ardeatine
Una cameriera tedesca avrebbe "finito" il Vate a colpi di sesso, cocaina o altra sostanza tossica
I tesori artistici salvati dalla guerra e dai nazisti hanno strutturato il nostro senso di appartenenza all'Italia. Senza quelle opere non sapremmo quel che siamo stati e quel che siamo oggi
Ancora una volta, la sinistra tenta la polemica contro le istituzioni rappresentate dal centrodestra e strumentalizza le parole di Ignazio La Russa