Dalla Sardegna all'ultima resistenza con l'Aeronautica repubblichina, Adriano Visconti è stato comandante e artefice dell'improbabile viaggio che ha permesso a lui e ai suoi di continuare a volare e combattere

Dalla Sardegna all'ultima resistenza con l'Aeronautica repubblichina, Adriano Visconti è stato comandante e artefice dell'improbabile viaggio che ha permesso a lui e ai suoi di continuare a volare e combattere
Secondo alcune teorie è stato catturato in Manciuria, secondo altre, insieme a dei prototipi in un poligono segreto nazista. Il Kubelpanzer, singolare carro sferico sopravvissuto in un museo di Mosca, rimane un mistero
Il tentato e fallito sbarco a Dieppe sarebbe stato solo una grande operazione di "depistaggio" pensata da un folle? Il mistero di Ian Fleming e del suo commando
Non possiamo archiviare Hiroshima come un capitolo chiuso. Non è chiuso. La storia si ripete. È ciclica. E oggi siamo più vicini che mai al baratro
Nel nome di una madre americana, Paul Tibbets battezzò l’aereo che sganciò la prima bomba atomica su Hiroshima. Una storia di guerra, canzoni e memorie sepolte nella coscienza collettiva
Mentre il Paese del Sol Levante ricorda le vittime di Hiroshima, cresce il dibattito su armi nucleari e deterrenza. L’ombrello USA vacilla, i populisti avanzano: il veto atomico scricchiola pericolosamente
Sulla città giapponese scese un sole infernale e la Storia cambiò per sempre facendoci entrare nell'era in cui l'uomo è capace di estinguere l'uomo
Le aragoste e la guerra sono uno strano abbinamento, eppure una vicenda "particolare" le associa al famoso pilota da combattimento Adolf Galland, considerato uno dei migliori assi da caccia della storia
Contribuì a pianificare lo sbarco in Normandia del ’44 e l’assalto di Omaha Beach