Quando calava la notte nel nord dell'Italia incombeva il "Pippo", l'aereo della guerra psicologica portata avanti dagli Alleati tra terrore e folklore

Quando calava la notte nel nord dell'Italia incombeva il "Pippo", l'aereo della guerra psicologica portata avanti dagli Alleati tra terrore e folklore
Ottant'anni fa a Nikolajewka gli Alpini della "Tridentina" salvarono l'Armir dalla distruzione totale
Un aliante fatto con letti e lenzuola, la fuga in bicicletta fino alla libertà in terre neutrali, i travestimenti degni di un film di Hollywood. Quando in guerra la realtà supera ogni finzione
Così Bottai e un gruppo di "eroi civili" salvarono il nostro patrimonio culturale dai nazisti
Peter Englund racconta, con gli occhi di chi c'era, il mese che cambiò la storia del mondo
A ottanta anni dalla sua tragica conclusione, l'operazione Frankton, condotta da un commando di Royal Marines che tornano noti alle cronache, rimane una delle incursioni più coraggiose e leggendarie della storia
Allo scoppio del secondo conflitto mondiale, un dottore venuto da lontano rese salva la vita e integro il morale dei suoi piloti spezzati. Uomini senza volto destinati a una vita solitaria per aver difeso il loro Paese. Tra loro scherzavano definendosi delle "cavie"
Nell’immaginario collettivo il lavoro a maglia è stato lungamente considerato un’occupazione femminile. Eppure, in passato, una folta schiera di uomini, per obbligo, cause belliche e poi sotto copertura per piacere si è avvicinato a questa arte che recentemente il confinamento della pandemia ha riportato in auge, anche tra i maschi
Churchill è sempre meno popolare tra i giovani britannici. Lo rivela un sondaggio di un think tank conservatore. La causa? La lettura moralistica del passato
Gianni Oliva ripercorre le vicende tragiche della battaglia. Che in Italia è stata rimossa