Il Guardasigilli al Quirinale. Nella bozza la responsabilità dei magistrati come dipendenti della pa, separazione delle carriere con due Csm e limiti all'azione penale. No dell'opposizione
Si anima il dibattito sulle riforme. Napolitano: "Discutiamo quali sono effettivamente necessarie e realizziamole". Maroni rivendica il ruolo del Carroccio. Spunta l'ipotesi di un presidenzialismo alla francese. Ma Fini chiarisce: "Troppa confusione, per attuarlo bisogna riformare la legge elettorale". Sul piano giustizia Alfano frena: "Non c'è la bozza"
Dopo le elezioni governo al lavoro. Sul tavolo del vertice federalismo e presidenzialismo. Alfano studia la riforma della giustizia: rivista la normativa che stabilisce i poteri e l’assetto della magistratura
No del sindacato delle toghe al ddl approvato al Senato. Stroncatura anche da parte del Pd: "Ora il dialogo più difficile". Il Guardasigilli replica alle toghe: "Plateali mistificazioni. Queste affermazioni le accetto dall'opposizione, non dai magistrati"
Fini appoggia la separazione delle carriere, ma chiede una magistratura indipendente dall'esecutivo. Il Pdl: "Mai pensato". E sulle riforme costituzionali: "Meglio non farle a maggioranza". Poi replica a Berlusconi: "L'immagine dell'Italia all'estero dipende da tutti"
Il premier all'assemblea di Confindustria: "La Gandus giudice? E' come se Mourinho arbitrasseMilan-Inter. Criticare le toghe è un diritto. Separare le carriere". Insorgono Anm e Pd. Poi il Cavaliere sulle Camere: "Bastano 100 deputati", gelo di Fini