
Dopo aver preso le distanze dallo sciopero generale e criticato Bersani ("tiri fuori le idee e non solo gli striscioni"), il sindaco di Firenze ora polemizza con il sindacato della Camusso: "Fare le manifestazioni è facile, ma noi politici siamo pagati per risolvere i problemi della gente"
Proclamato lo sciopero generale contro il piano di austerità imposto da Ue e Fmi. Disordini in alcune piazze della capitale. La polizia in assetto anti-sommossa lancia decine di fumogeni per calmare alcuni manifestanti
Sindacati in campo: così frenano l'Italia. Polemiche sulla decisione di chiudere tutti i negozi il primo maggio. A Roma la Cgil affama i pellegrini che andranno alla beatificazione di Giovanni Paolo II. A Firenze sciopero ideologico a Firenze. Scontri anche a Milano: il Comune pronto a firmare l'ordinanza per tenere i negozi aperti. Ma la Cgil non arretra di un millimetro. Bonanni bacchetta la Camusso: "La decisione deve essere gestita luogo per luogo"
Sindacati ai ferri corti. E la Cisl di non festeggiare il Primo maggio con la Cgil: "A Bologna è prevalsa una posizione intollerante ed estremistica che mal si confà con le celebrazioni". Sacconi: "Le parti sociali sono sempre più divise"
L'ha annunciato il segretario generale Susanna Camusso: "Per rimettere al centro il tema del lavoro e dello sviluppo" quattro ore di blocco con manifestazioni in tutto il Paese
Fischi e proteste contro il segretario Cgil al termine del suo intervento in piazza Maggiore in vista dello sciopero dei metalmeccanici di domani. Landini alla Cgil: "Mettere in campo lo sciopero generale". Ma la Camusso non ci sente. E Cremaschi: "Discorso deludente"
Un libro di Salvo Guglielmino e Andrea Benvenuti spiega il web ai rappresentanti dei lavoratori

L'ad da Detroit annuncia l'aumento della quota nella società controllata: "Entro l'anno al 51%". Si ricompone la frattura tra Cgil e Fiom: Camusso e Landini confermano lo sciopero del 28 gennaio. E su Mirafiori: "La vertenza si può vincere". Poi mette alle strette Bersani
Fumata nera al tavolo tra il Lingotto e le parti sociali per il rilancio dello storico stabilimento torinese. L'azienda comunica che "ha preso atto che non esistono le condizioni per raggiungere un'intesa sul piano". Decisive le resistenze di Fiom, Fim e Uilm. Sacconi chiede responsabilità
Federmeccanica recede dal contratto 2008: "Decisione presa a fronte delle minacciate azioni giudiziarie della Fiom". Sarà garantita una migliore tutela delle aziende. Fiom: "La decisione è grave"