La navetta russa Soyuz è atterrata nella steppa del Kazakhstan. L'Asi: "È stata una missione straordinaria"

La navetta russa Soyuz è atterrata nella steppa del Kazakhstan. L'Asi: "È stata una missione straordinaria"
La navetta russa Soyuz è atterrata nella steppa del Kazakhstan. L'Asi: "È stata una missione straordinaria"
La torcia di Sochi 2014 è stata portata all'esterno della stazione spaziale internazionale
La torcia olimpica si trova nella Stazione internazionale, dove c'è anche Luca Parmitano
La sonda destinata al Pianeta Rosso arriverà a dicembre 2014. Il progetto è costato "solo" 73 milioni di dollari, ma c'è chi avrebbe preferito vederli investiti per la popolazione
La sonda destinata al Pianeta Rosso arriverà a dicembre 2014. Il progetto è costato "solo" 73 milioni di dollari, ma c'è chi avrebbe preferito vederli investiti per la popolazione
La sonda destinata al Pianeta Rosso arriverà a dicembre 2014. Il progetto è costato "solo" 73 milioni di dollari, ma c'è chi avrebbe preferito vederli investiti per la popolazione
La Terra vista dallo Spazio, un sorprendente spettacolo di forme e colori cangianti. Un coreografico e inaspettato piacere per gli occhi. Ecco le foto che Luca Parmitano, l'astronauta Esa in viaggio nello spazio dal 28 maggio 2013, posta su Facebook. Gli utenti del social network ne rimangono affascinati. In particolare, l'ultimo scatto che immortala splendidamente il fenomeno dell'aurora boreale genera stupore e ammirazione; dalla rete piovono commenti entusiastici: "È un pò come ammirare una carezza dall'alto con un tramite d'eccezzione", commenta una fan, "L'ottava meraviglia la vivi solo tu e pochi altri". Si tratta molto probabilmente della più bella immagine che sia mai stata inviata da viaggiatori cosmici.
Tra dieci anni l'equipaggio di Mars One arriverà sul pianeta rosso Obiettivo: restarci e popolarlo. E in 170mila vogliono già trasferirsi
L'Università Tecnica di Delft lancia il prototipo di una nuova abitazione modulare pensata per ridurre lo spreco di spazio ed ottimizzare la funzionalità degli ambienti