La nuova ipotesi sulla formazione di Plutone e della sua luna più grande

La nuova ipotesi sulla formazione di Plutone e della sua luna più grande
La comunità scientifica discute della cosiddetta "Sindrome di Kessler" e sulla minaccia rappresentata dai detriti spaziali
Si preannuncia un anno davvero molto ricco per gli appassionati di astronomia. Ecco gli appuntamenti "celesti" da non perdere
Prima legge quadro che apre ai privati, sono previsti investimenti per 7,2 miliardi
Il progetto FLOS “Fiori per LO Spazio” del Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli studia come far crescere piante in ambiente extraterrestre
La sonda ha quasi toccato il Sole, passandoci intorno a soli sei milioni chilometri e che ci permetterà di conoscere la nostra stella come mai prima ora
La nostra vita sarà sempre più influenzata dalle esplorazioni verso gli altri pianeti del sistema solare. Ecco segreti e opportunità dell'economia stellare
Secondo uno studio, pubblicato da un paleontologo e da un astrobiologo, degli organismi potrebbero sopravvivere nel gelo cosmico sena "appoggiarsi" ad un corpo celeste come la Terra
Secondo un recente studio, essi potrebbero avere ben 4 miliardi e mezzo di anni, il che ribalterebbe la stima precedente di 400 milioni