La Grande Coalizione arretra nei consensi e non ha più la maggioranza assoluta. Crescono le opposizioni conservatrici

La Grande Coalizione arretra nei consensi e non ha più la maggioranza assoluta. Crescono le opposizioni conservatrici
I partiti tradizionali sia di destra che di sinistra stanno vivendo un'emorragia di voti. A favore dei movimenti populisti e euroscettici, soprattutto conservatori
Per il ministro tedesco Michael Roth l'attuale crisi dei migranti e la perdita di fiducia nelle istituzioni europee può essere risolta solo investendo più energie nell'Ue
Il ministro tedesco per gli Affari Europei in visita a Roma ha detto che la crisi dei migranti esige risposte comuni e che l'accordo Ue-Turchia non è un buon accordo, ma rientra in questa logica. E intanto la Germania revoca i controlli alle frontiere
Il leader della Spd alza la posta: salario minimo e calo dell'età pensionabile
Il premier a Lipsia: "Basta con l'immagine del Paese assistito"
Aperte le consultazioni per ricostituire la "Grosse Koalition". Gli aiuti alla Grecia nodo centrale del futuro accordo
Fuori per la prima volta nel Dopoguerra i liberali. La Cancelliera conquista il suo terzo mandato. In Europa l'unica donna che ha governato per dodici anni è stata Margaret Thatcher
Fa irruzione armato nell’edificio amministrativo del circondario rurale di Hameln-Pyrmont: ammazza il presidente della circoscrizione Ruediger Butte
Alla vigilia del Consiglio straordinario della Ue la Cancelliera arriva indebolita nei sondaggi interni. La Cdu (33%) è quasi pari con la Spd (32%) che guadagna 3 punti in meno di due settimane