La Banca centrale europea avvisa i governi sul risanamento: "Rientrare sul deficit entro l'anno prossimo. Serviranno misure superiori allo 0,5% annuo". E sulla crescita: "Sarà moderata nel 2010, allarme disoccupazione"
Uno studio dell'Istat lancia l'allarme. Nel 2008 ben il 17% delle famiglie italiane ha dichiarato di arrivare a fine mese con molta difficoltà. Peggio ancora al Sud dove in queste condizioni è il 25,6%. Tra le cause il pagamento del mutuo
I negozi di Napoli, Roma, Bologna, Milano, Venezia e Palermo saranno i primi a scoprire le vetrine "vestite a saldo". Ogni famiglia quest’anno spenderà poco più di 400 euro. I commercianti: "Unificare le date"
L'aumento tendenziale per il quarto mese consecutivo conferma la tenuta della domanda delle famiglie. Permane una situazione di debolezza e incertezza
I risultati di una ricerca realizzata dalla Fondazione per la Sussidarietà insieme alle università Cattolica e Milano-Bicocca. Se la spesa per cibo e bevande è inferiore a 222,29 euro al mese scatta l’allarme indigenza. A soffrire di meno sono i single
Nel 2009 il pil registra una flessione del 4,8% e una contrazione dei consumi dell’1,9%. Contiunua, quindi il trend intrapreso nel 2008: giù i consumi delle famiglie con una accentuata flessione per automobili, elettrodomestici e alimentari. Ma è boom nella telefonia (+15,5%)
L’indice nazionale dei prezzi al consumo ha presentato una variazione nulla. Erano 50 anni che non si registrava un tasso così basso. Il raffreddamento dei prezzi ha portato il tasso tendenziale in territorio negativo. Calano del 3,27% le entrate fiscale, ma il debito tiene
Una ricerca mostra come sono cambiate le abitudini all'acquisto. Un intervistato su due confronta sempre i prezzi e il 46 per cento cerca di spendere meno. Sei cittadini su dieci comperano su internet

I prezzi si raffreddano ancora rispetto al +0,9% di maggio. Su base mensile aumento minimo (+0,1%). Si tratta del livello più basso del carovita dal settembre di 41 anni fa: quando l'indice si fermò al +0,4
Nel 2008 sono stati acquistati 1,8 miliardi di confezioni. In cima alla lista dei più utilizzati i farmaci per il sistema cardiovascolare. Spesa totale: 24,4 miliardi