La pressione fiscale sfiora il record toccato nel 1997 con l'Eurotassa. Si passa dal settimo al quinto posto, insieme alla Francia. Record anche per la spesa pubblica che sfiora gli 800 miliardi di euro: il 52,5% del pil. E il debito è il più alto del Vecchio Continente: 115,8% rispetto al prodotto interno lordo, con una crescita di quasi 10 punti percentuali in un anno
Si ferma la graduale ripresa dei consumi iniziata nell’ultimo trimestre 2009. Ad aprile hanno segnato una diminuzione dell’1,6% in termini tendenziali. La riduzione riflette una riduzione dei volumi acquistati dalle famiglie per i beni e un moderato aumento della domanda di servizi
Le famiglie soffrono la crisi e tagliano sempre più drasticamente i consumi, scesi ormai sui livelli di dieci anni fa. Secondo la relazione annuale di Bankitalia, i consumi delle famiglie hanno subito un calo significativo, anche se inferiore a quello del reddito disponibile reale
La Moratti e Formigoni al Senato rassicurano sulle risorse. Ma il governo impone controlli e un limite alle uscite: con la manovra dimezzato il budget per la gestione, ridimensionati i poteri di Stanca e posto freno alle assunzioni
Nel prossimo triennio una struttura sanitaria su tre aumenterà gli investimenti in tecnologia del 20% a dispetto della generale contrazione della spesa in innovazione che caratterizza il nostro paese. E Corso: "Migliorerà la qualità dei servizi sanitari e si ridurrà il costo"
Il presidente della Commissione Ue: "Tagliare le spese non significa automaticamente garantire l’austerità". La sfida? "Rendere compatibile il bilancio con la spesa sociale". Poi spiega: "La crisi non è passata"
I nuovi dati Istat: inflazione ai massimi dal febbraio dello scorso anno. i consumatori: "Mai visto in presenza di una fortissima contrazione dei consumi, una crescita del genere". La spesa costerà 420 euro in più
Ferrovie dello stato hanno ricavato 15mila posti in più per far fronte ai 2,5 milioni di viaggitori per il ponte. Aumenta del 5% la spesa media (305 euro) ma la maggior parte degli italiani trascorrerà le vacanze in patria, solo il 14% all'estero

La Banca centrale europea avvisa i governi sul risanamento: "Rientrare sul deficit entro l'anno prossimo. Serviranno misure superiori allo 0,5% annuo". E sulla crescita: "Sarà moderata nel 2010, allarme disoccupazione"
Uno studio dell'Istat lancia l'allarme. Nel 2008 ben il 17% delle famiglie italiane ha dichiarato di arrivare a fine mese con molta difficoltà. Peggio ancora al Sud dove in queste condizioni è il 25,6%. Tra le cause il pagamento del mutuo