
Stellantis ha staccato un assegno da 35 milioni di euro all'ex amministratore delegato Carlos Tavares, accompagnato alla porta il primo dicembre dell'anno scorso. Il bilancio 2024 è stato chiuso con un crollo dell'utile del 70%, dividendi più che dimezzati per gli azionisti e un calo generale delle vendite. Tavares ha un motto: "O meglio, o niente". Tra meglio o niente Tavares ha scelto 35 milioni di liquidazione.

Stop alla retribuzione da 56 miliardi di dollari: riflettori accesi sul meccanismo che determina la cifra finale

Le ragioni dello scandaloso compenso di Carlos Tavares, numero uno di Stellantis, stanno tutte negli occhi di chi guarda, con in testa una strana idea di economia

"Senza conservatori e senza rivoluzionari, l'Italia è diventata la patria naturale del costume demagogico"

Il Pd strepita contro lo stop al tetto per la società che lavorerà a Messina. Ma si batteva per superare il limite di 240mila euro

Mentre il suo partito lotta per il salario minimo, Fassino fa lo show in Aula. Tante le critiche: "Sappiamo quanto deve essere il salario minimo: 4718 euro"

Piero Fassino è un politico stimabile ma è gravato da due difetti

Show alla Camera. L'ex leader Ds sventola il cedolino: "Non è uno stipendio d'oro". Però i dati lo smentiscono

Il primo cittadino di Ancona si raddoppia lo stipendio: passa da 7 a 11mila euro al mese. Forza Italia: "Nessun rispetto per chi non arriva a fine mese"

Nelle indagini della procura di Latina emerge come i vertici di Karibu e Aid prendessero stipendi da 4.400 euro al mese: tra loro la suocera e il cognato dell'onorevole
