Qualcuno, Klemens von Metternich (17731859), si dice che volesse liquidare il concetto di Italia come mera espressione geografica

Qualcuno, Klemens von Metternich (17731859), si dice che volesse liquidare il concetto di Italia come mera espressione geografica
Nel libro di Roberto Caselli si raccontano l'evoluzione di blues e spiritual fino a diventare il suono più ascoltato al mondo. Senza barriere
"Voglio un gioiello strano". È il 1922 quando Gabriele D'Annunzio entra per la prima volta nel negozio milanese di Mario Buccellati, in via Santa Margherita
La caccia ai brigatisti si è chiusa con colpevoli e confessioni. Sulle bombe nere restano i misteri
Michele Maggi ricostruisce il legame tra la dirigenza comunista italiana e Mosca. Una sudditanza totale durata decenni
Il professore di Storia militare spiega quali sono stati gli scontri davvero epocali
Controstoria dell'Italia, di Giampiero Mughini, abbraccia un settantennio di storia nazionale, dalla morte di Mussolini a quella di Berlusconi
Alla strage del '69 a Milano segue quella del '74 a Brescia. E intanto gli estremisti litigano fra loro
A èStoria si discute del 25 luglio 1943, una data in cui l'Italia ha cambiato regime. Ma non classe dirigente
A "èStoria" si discute per capire come costruiamo il senso del tempo