I cattivi odori nella zona delle ascelle rappresentano per alcuni un problema in particolare in estate: cosa causa il fenomeno

I cattivi odori nella zona delle ascelle rappresentano per alcuni un problema in particolare in estate: cosa causa il fenomeno
Cosa bere in estate per rinfrescarsi: quello che c’è da sapere sull’eterno dilemma tra bibite calde e bibite fredde tra scienza e falsi miti da sfatare
Il caldo estivo fa sudare la maggior parte della gente: alcuni pratici consigli per circoscrivere questo fenomeno
Un odore del corpo anomalo potrebbe nascondere vari problemi di salute: ecco tutti i segnali da tenere in debita considerazione
Rossori da sfregamento, un’irritazione molto comune durante il periodo estivo o mentre si pratica sport. Ecco cosa sono e come prevenirli correttamente
Problematica ricorrente e non sempre causata da scarsa igiene personale, la sudorazione eccessiva può essere la conseguenza di uno stress emotivo o di uno squilibrio ormonale. Ecco quali sono le cause e le soluzioni naturali per combatterla.
A scatenare l’odore sgradevole del sudore delle ascelle è un enzima scoperto dai ricercatori delll’Univerisità di York che dimostrano che è in grado di sopravvivere a lungo nelle ghiandole sudoripare
Dopo diverse analisi i dermatologi hanno scoperto che era un batterio a provocare il sudore marrone in diverse parti del corpo della bimba
L’iperidrosi è un’eccessiva sudorazione che colpisce le mani, le ascelle e i piedi. Non è provocata dalle temperature a cui siamo esposti né dagli stati emotivi e può condizionare la vita sociale
La sudorazione eccessiva, tipica dell’estate calda e afosa, può essere combattuta a tavola con un’alimentazione ricca di vitamine B e sali minerali. Ecco i cibi antisudore consigliati dai nutrizionisti