Il teatro Nazionale apre le porte ad aspiranti attori e cantanti. Sarà possibile infatti partecipare alle lezioni di danza e canto e assistere alla prove aperte del musical «La bella e la bestia»
teatro
Dopo una lunga malattia, se ne è andato a 79 anni Giulio Bosetti, attore, regista e da molti anni del teatro Carcano di Milano. Nato a Bergamo nel 1930, iniziò nel 1950 la sua carriera prevalentemente teatrale, In quasi sessanta anni di teatro è stato protagonista di alcune delle opere fondamentali
La «prima» in scena da mercoledì 9, nella sala di corso di Porta Romana diretta da Giulio Bosetti
All'atelier di via Montegani a Milano, fino al 10 dicembre, appuntamento con «Il Cavaliere della violetta», ultima produzione della storica compagnia
Sky Classica trasmetterà in diretta la prima scaligera. Un ampio servizio anche su Rai 3. L'opera di Bizet sarà trasmessa anche nelle sale hi-tech della neonata catena The Sapce e in altre duecento sale sparse in tutti i continenti.
Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell'orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, ha esordito alla Scala nelle scorse settimane guidando l'orchestra sinfonica d'Abruzzo. «Se la cultura musicale si diffonde fra i giovani lo Stato potrà usare sempre meglio le risorse destinate allo spettacolo»
Lunedì 30 novembre il teatro Eliseo ospita il nuovo appuntamento della rassegna «Il gioco serio dell'Arte» ideato da Massimiliano Finazzer Flory. Il tema dell'incontro è «Cosa vuol dire credere» con incursioni nel mondo dell'arte e della filosofia
Un dramma familiare racconta il volto umano del conflitto arabo-israeliano
Fino al 20 novembre lo spettacolo teatrale di Fabio Santini che compie un viaggio dietro le quinte dei film di Sergio Leone