Dal 1960 l'attore toscano ha interpretato 2.064 volte la maschera della commedia dell'arte a più conosciuta al mondo. "A quel personaggio
arrivai per puro caso. Che emozione a Londra, quando Laurence Olivier mi fece i complimenti dopo avermi visto sulla scena"
Per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia Firenze ospiterà un progetto biennale ideato e curato da Maurizio Scaparro. «L'inizitiva - spiega Gianni Letta - restituirà alla città toscana un primato che le spetta»

Dall'8 al 28 febbraio per 25 spettacoli di teatro off-Broadway disseminati per Manhattan un biglietto omaggio ogni altro acquistato. La possibilità per i turisti di vedere commedie, drammi, musical e performance di altissimo livello senza svenarsi

Resti di cibo sono stati sul luogo dove sorgeva il «Rose Theatre», sponda destra del Tamigi. In galleria, dove sedevano i ricchi, frutti di mare e frutta secca d'importazione, nella parte sottostante il palco, riservata ai più poveri, noccioline o noci

Il grande drammaturgo russo nacque il 29
gennaio del 1860 sul mar d'Azov. Le sue
opere come «Tre sorelle», «Zio Vanja»
e «Il gabbiano» sono ancora fra le più
rappresentate. Grazie ai dialoghi «semplici»
e alla finissima analisi psicologica

Il teatro Nazionale apre le porte ad aspiranti attori e cantanti. Sarà possibile infatti partecipare alle lezioni di danza e canto e assistere alla prove aperte del musical «La bella e la bestia»

Dopo una lunga malattia, se ne è andato a 79 anni Giulio Bosetti, attore, regista e da molti anni del teatro Carcano di Milano. Nato a Bergamo nel 1930, iniziò nel 1950 la sua carriera prevalentemente teatrale, In quasi sessanta anni di teatro è stato protagonista di alcune delle opere fondamentali
La «prima» in scena da mercoledì 9, nella sala di corso di Porta Romana diretta da Giulio Bosetti

All'atelier di via Montegani a Milano, fino al 10 dicembre, appuntamento con «Il Cavaliere della violetta», ultima produzione della storica compagnia

Sky Classica trasmetterà in diretta la prima scaligera. Un ampio servizio anche su Rai 3. L'opera di Bizet sarà trasmessa anche nelle sale hi-tech della neonata catena The Sapce e in altre duecento sale sparse in tutti i continenti.