teatro

Resti di cibo sono stati sul luogo dove sorgeva il «Rose Theatre», sponda destra del Tamigi. In galleria, dove sedevano i ricchi, frutti di mare e frutta secca d'importazione, nella parte sottostante il palco, riservata ai più poveri, noccioline o noci

Enrico Silvestri
Anche ai tempi di Shakespeare, il pubblico mangiava durante gli spettacoli

Il grande drammaturgo russo nacque il 29 gennaio del 1860 sul mar d'Azov. Le sue opere come «Tre sorelle», «Zio Vanja» e «Il gabbiano» sono ancora fra le più rappresentate. Grazie ai dialoghi «semplici» e alla finissima analisi psicologica

Redazione
Cechov, a 150 anni dalla nascita il teatro non l'ha dimenticato

Il teatro Nazionale apre le porte ad aspiranti attori e cantanti. Sarà possibile infatti partecipare alle lezioni di danza e canto e assistere alla prove aperte del musical «La bella e la bestia»

Marta Bravi
Teatro Nazionale, «belle» e «bestie» per un giorno

Dopo una lunga malattia, se ne è andato a 79 anni Giulio Bosetti, attore, regista e da molti anni del teatro Carcano di Milano. Nato a Bergamo nel 1930, iniziò nel 1950 la sua carriera prevalentemente teatrale, In quasi sessanta anni di teatro è stato protagonista di alcune delle opere fondamentali

Redazione
Teatro in lutto: morto 
l'attore Giulio Bosetti

Sky Classica trasmetterà in diretta la prima scaligera. Un ampio servizio anche su Rai 3. L'opera di Bizet sarà trasmessa anche nelle sale hi-tech della neonata catena The Sapce e in altre duecento sale sparse in tutti i continenti.

Pier Francesco Borgia
Cinema e televisione per la prima davvero mondiale della "Carmen"

Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell'orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, ha esordito alla Scala nelle scorse settimane guidando l'orchestra sinfonica d'Abruzzo. «Se la cultura musicale si diffonde fra i giovani lo Stato potrà usare sempre meglio le risorse destinate allo spettacolo»

Vincenzo Pricolo
"Non servono più soldi alla cultura, serve più musica nella scuola"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica