toscana

Di antiche origini questo castello nell'anno 780 ospitò per qualche giorno Carlo Magno. La trasformazione avvenne dal 1853 al 1889 sotto la direzione di un marchese davvero particolare: sebbene non avesse mai lasciato la Toscana, adorava l'Oriente e addestrò un gran numero di lavoratori del posto a imitare le tecniche moresche e indiane necessarie per copiare i capolavori di cui aveva letto nei suoi libri

Luca Bocci
Wikipedia

Questa cittadina ebbe tutti i riflettori addosso, dopo la morte misteriosa di un imperatore. Secoli fa Giovanni Boccaccio rese immortale lo scherzo da prete di un servo tanto dissoluto quanto spregiudicato nei confronti del poeta Cecco Angiolieri. I segreti del palazzo del Podestà e della piccola torre dell'orologio

Luca Bocci
Wikipedia

Un nobile decaduto, quando suo padre fu condannato a morte dal governo di Siena se la legò al dito e divenne uno dei briganti più temuti di sempre. L'ex brigante diventò per tre anni la guardia del corpo di Papa Bonifacio VIII, salvandolo dal tentativo di rapimento dei potenti Colonna

Luca Bocci
Wikimedia

All'inizio del Cinquecento il ponte era un posto molto popolare ma piuttosto volgare, con una locanda piuttosto malfamata e parecchi negozi puzzolenti, tanto da offendere il potente Granduca Ferdinando I. Che corse ai ripari

Luca Bocci
Firenze, Ponte Vecchio e la guerra dell'oro

Nel Medioevo era una fortezza importante ed una tappa quasi obbligata sulla Via Francigena, la strada che portava i pellegrini a Roma dal Nord Europa. A diversi secoli di distanza due imperatori che hanno fatto la storia europea vi hanno lasciato un segno indelebile

Luca Bocci
San Miniato, la città dei due imperatori

Un tempo non molto lontano uno dei prodotti più straordinari, le castagne, erano considerate il "pane dei poveri", visto che permettevano a chi non aveva soldi in tasca di sopravvivere agli inverni più duri

Luca Bocci
Castagnaccio, il sapore dell'autunno toscano
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica